FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] ibid., II [1819], pp. 297-302). Tuttavia il contributo maggiore il F. volle riservarlo all'Accademia della Crusca, anche per la in tre tomi in folio, la seconda nel 1817in sei tomi, la terza, postuma, del 1827-34, anch'essa in sei tomi. Il successo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] concessione delle prebende connesse al canonicato di S. Maria Maggiore in Roma: sappiamo, così che era arcidiacono di della British Library), che già conteneva riunite la prima e la terza decade, fu corretto ed integrato dal Petrarca, che pure non ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] non subì grandi cambiamenti. Stava già completando la terza e ultima parte del suo lavoro, tutta Novara…. Orazione ed iscrizioni (Novara 1796) e, di maggiore interesse, Dissertazione didattico-apologetica sulla scienza geografica di Virgilio (Torino ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] ripartì per la Francia (il 28 febbr. 1249 era per la terza volta ad Hyères), incontrandosi ad Avignone con Giovanni da Parma, che Roma,Bologna 1942, pp. 147-165 e, con molto maggiore aderenza storica, da C. Violante, Motivi e carattere della Cronica ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la politica espansionistica in opposizione alla Francia; una terza, che intendeva sottrarre gli Stati sabaudi sia alla consigliere presso la duchessa madre e poi, quando ebbe raggiunto la maggiore età, presso il duca Filiberto I. L'unico punto fermo ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] , p. 92); il 1º apr. 1474 fu nominato castellano della rocca maggiore di Assisi, incarico in cui fu sostituito il 21 ag. 1476 da Andrea Stato di Siena, Concistoro 2043, n. 43); come anche la terza (Ibid., n. 66) in cui si denuncia il comportamento di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] di sostenere il progetto di una crociata, caro a Pio II. Terza, e di gran lunga più nota ed importante, anche per i odierna S. Francesca Romana.
Per l'edizione e il commento dell'opera maggiore del D., il Contra supercilium, cfr. J. B. Sägmüller, Ein ...
Leggi Tutto
GROSSO DELLA ROVERE, Leonardo
Raissa Teodori
Nacque a Savona nel 1463 da Antonio Grosso, notaio savonese poi quasi certamente tesoriere di Perugia, e da Maria Basso, figlia di Giovanni e di Luchina [...] il secondo, dal 1504 al 1524; furono infine cardinali il fratello maggiore Clemente e il G., il cui prestigio, conseguito nel corso di una in seguito a sollevamenti e disordini.
Anche la terza importante legazione affidata al G., quella romana, fu ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] 'ambito ecclesiastico, quando nel 1798. su proposta del cappellano maggiore A. Capobianco, il re Ferdinando IV lo chiamò a e retorica necessarie alla comprensione della latinità; nella terza infine elementi di logica, metafisica, etica, fisica e ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia di Padova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] ) e che il D. rielaborerà più tardi in un'opera di maggiore respiro e impegno scientifico, aggiungendovi la storia di Adria antica (Adria un incremento di esso pari all'incirca a un terzo rispetto alla precedente edizione curata dal Furlanetto (p. ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...