CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] letterato mediocre, si conoscono pochi dati biografici, per la maggior parte testimoniati da lui stesso nella sua opera. Al forma e la forniva di un indice. Del 1565 è la terza edizione, curata da Tommaso Porcacchi, presso il tipografo Giorgio de' ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] , che egli, come gentiluomo e soldato, si sobbarcava a maggior gloria della nazione. Le dispense erano così vendute singolarmente alle della di lei Rivoluzione di Milano. Trovo nella terza, come Ella siasi meravigliato che il Governo Provvisorio ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
Giorgio Picasso
Durante la prima metà del Duecento, se da una parte si attenuarono le peculiarità che specialmente nel secolo precedente avevano visto due forme di monachesimo, 'vecchio' [...] da parte di papa Gregorio IX (1227, 1239), e una terza, la più grave, gli fu comminata da papa Innocenzo IV nel IV Convegno di studi storici sull'Italia benedettina, Abbazia di S. Giacomo Maggiore, Pontida (Bergamo), 3-6 settembre 1995, a cura di F.G ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] Mazzini l'episodio chiariva la necessità di una maggiore opposizione democratica e nazionale al regime monarchico, per (Cremona) nel 1892 e nel 1895.
Creato senatore, per la terza categoria, nel 1905 recò, ormai vecchio, nella Camera alta un assiduo ...
Leggi Tutto
Sacro Romano Impero
Antonio Menniti Ippolito
Apoteosi e declino degli imperatori della cristianità
La notte di Natale dell’800 papa Leone III incoronò imperatore Carlomagno nella basilica di S. Pietro. [...] dove si imponeva il potere imperiale degli zar – a proporsi come terza Roma.
Fu dal 4° secolo che Roma divenne davvero punto di e Impero avrebbero continuato a contrapporsi, con intensità maggiore o minore, reclamando superiorità l’uno sull’altro, ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] dovuta alla cavalleria che spesso non manca proprio tra nemici. Secondo una terza versione (Radaelli, p. 452 dell'ed. 1875), dopo la proroga tenente-maresciallo Hess, il colonello dello Stato Maggiore Körber, il generale Landwehr). Certamente, a ...
Leggi Tutto
Bonifacio IV, santo
Paolo Bertolini
Originario della Marsica, nulla si sa della sua data di nascita. Fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre [...] cerimonia venne così ad aggiungere un rilievo tanto maggiore da trascenderne l'occasionale intento celebrativo la presenza Angli e Celti discordavano dalla Chiesa di Roma -, sempre che la terza lettera di s. Colombano sia stata indirizzata a lui, e ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] un periodo di relativo distacco dall'attività politica e di maggiore impegno culturale. Dopo aver chiuso la sua piccola casa collaborare al quotidiano torinese La Stampa con articoli per la terza pagina ed alla RAI, si occupò in particolare della ...
Leggi Tutto
MONTEVERGINE
MMario Placido Tropeano
Montevergine, oggetto di ventisei documenti federiciani, risulta un destinatario particolarmente favorito tra le grandi abbazie benedettine. Il primo documento risale [...] rampollo, il quale nel marzo 1206, prima di raggiungere la maggiore età e di uscire dalla tutela del papa, emise il il re ad Augusta, dove nel maggio 1219 fu emanato il terzo privilegio a favore di Montevergine. Con esso il re confermò tutte ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Ripaire au Moyen-Age - che precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valle di Susa che egli non archivi privati e personali che conferiscono al suo scritto un maggiore interesse. La varietà dei temi - che vanno dalla ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...