Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] cardinale Cagiano. Avvalorerebbe tale tesi l’esistenza di un terzo voto, stavolta di un consultore del sacro tribunale, un decennio perché il nuovo pontefice possa creare una propria «maggioranza» all’interno del Sacro Collegio. Se dunque Leone XIII ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] partners commerciali avevano preso a prestito una somma di denaro da un terzo per un valore di 2 mina di argento, 5 gur di porti sulle sponde di un vasto oceano di sabbia. La maggior parte di esse controllava a est l'asse commerciale tra Tripoli ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] quando Clemente VI trasformerà il diadema di base in una terza corona). Pur non accompagnata da un testo teorico, l presentato da Pietro e Paolo) e nel mosaico absidale di S. Maria Maggiore, ove compare Niccolò IV con i due apostoli: G.B. Ladner, Die ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] suo favore e pochi mesi dopo lo riconferma in carica per la terza volta (312-313)35.
Sia nel caso dei Caeionii Rufii sia una bella statua munita di iscrizione gli procurava una gioia maggiore di quella che gli avrebbe dato l’essere insignito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] che in Bruni – da quello dell’oratore o, a maggior ragione, del poeta. E così come Bruni aveva distinto la -98.
A.M. Cabrini, Interpretazione e stile in Machiavelli. Il terzo libro delle “Istorie”, Roma 1990.
Circa la datazione del Principe, ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] e la prima metà dell’VIII sec. a.C., con una possibile maggiore antichità dell’iscrizione Nora II rispetto a Nora I.
In riferimento alla “ frequentato da mercanti greci e fenici a partire almeno dal terzo quarto del VII sec. a.C. Per tale periodo è ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Ruggero II, la seconda a quelle dei due Guglielmo, la terza relativa alle Costituzioni approvate a Melfi nel 1231, la quarta alto grado di autonomia da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell'ultima fase del ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] secolo le rivendicazioni papali furono formulate con molta maggiore cautela, non essendo più contro l’imperatore (venuto Schenkung, cit., pp. 115-116; soprattutto M. Maccarrone, Il libro terzo della Monarchia, in Studi danteschi, 33 (1955), pp. 5-142 ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Borromeo, fu l'atteggiamento tenuto da Boncompagni durante la terza e ultima fase del concilio di Trento.
Con la due strade destinate a collegare la basilica, rispettivamente a S. Maria Maggiore e alla porta S. Sebastiano. In tal modo S. Giovanni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] che avrebbe potuto essere risolutiva nella lotta che essi conducevano contro la Casa di Svevia e, ora, contro il suo terzo e maggiore esponente, con tutte le conseguenze che in Italia, nell'Impero e in tutta Europa ne potevano derivare. Il richiamo ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...