La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] mano. Raggiunge Arles, si fa nominare Augusto per la terza volta e sfida gli altri principi. Costantino reagisce senza indugio . Crispo vince un primo scontro. Il giorno dopo, la maggior parte delle navi di Licinio viene distrutta da una tempesta. ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] lui ma risiedette per lo più a Rovigo, insieme con il fratello maggiore, mentre il padre si trasferì a Bologna, dove aveva una vasta rete (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di Bertoldo d'Este (3 giugno 1342), ed il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] modelli di tale natura, di essere ignorati dalla maggioranza della comunità scientifica operante nella prima metà dell'Ottocento quali le equazioni di Maxwell godevano di invarianza. In terzo luogo, come lo stesso Maxwell precisava in una nota ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] la seconda, vuol dire rendersi complici della prima e della terza.
Non abbiamo scelta tra violenza e non violenza, tra male paese in cui le masse contadine costituivano la schiacciante maggioranza. La guerra e poi la disfatta contribuirono a rivelare ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ad essere più pastorale e meno precettiva e a contare maggiormente sulla «rispettosa guida della Santa Sede». Come conseguenza di dei deputati e a Roma il 21-22 marzo 2009 si tiene il terzo e ultimo congresso di An (il secondo si era tenuto il 4-7 ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] si dimostrarono ben presto prive di qualunque efficacia. La legge sui pieni poteri fu approvata con la maggioranza dei due terzi solo grazie all'annullamento dei mandati di molti parlamentari comunisti e socialdemocratici - parecchi dei quali erano ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] contrattazione economica.
Sul versante ideologico vediamo come i maggiori teorici del tradeunionismo inglese (la cui influenza fu unendosi a un nuovo gruppo di espulsi dalla CGIL, una terza confederazione, l'Unione Italiana del Lavoro (UIL).
In tal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di tasse arretrate ammontanti a mezzo milione di dollari.La terza fase del Ku Klux Klan iniziò con i primi seri come nel corso del XIX secolo, le jiaomen tendono ad attrarre un maggior numero di adepti, e talvolta a guidare anche le ribellioni, come ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] là dove prima era un mosaico di piccoli Stati, la maggior parte dei quali di scarsa importanza. Gli esempi della Germania suoi tempi ben più influente dei due appena citati, fu un terzo emigrante siriano, Rashid Riḍā (1865-1935). Nato a Tripoli di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Sillabo», chiedendo pareri, che furono a quanto sappiamo per la maggior parte positivi. Una nuova commissione, il cui perno fu il Stato – che erano state drammaticamente peggiorate dalla terza guerra d’indipendenza.
Il successivo governo Ricasoli ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...