La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] 'aumento a cinque dei quesiti politici richiesti nella terza sessione; inoltre, i candidati dovevano rispondere a tre esterne al clan. A queste élite appartenevano gli autori della maggior parte delle opere, sia letterarie sia mediche, pubblicate nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] Quanto alla figura di A. statista, egli concentrò in sé la maggior parte delle qualità che individuano l'uomo di stato superiore. Era di Hal, in Belgio, l'11 sett. 1592, quando per la terza volta A. obbediva all'ordine di Filippo II di andare in aiuto ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] eccettua il più stretto compagno d'armi di Mao, il capo di Stato Maggiore Lin Biao, che tentò questo intervento nel 1970 e fallì. L'esempio latifondisti e se lo contendevano reciprocamente.
Il terzo modello è definito pretorianesimo di massa. È tale ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] del 1721): in questa raccolta figurano dieci lettere, di cui la terza è di Giovanni di Antiochia a Sisto, e la quarta di the Great's Sermons on the Incarnation and the Arch Mosaics at S. Maria Maggiore, "Gesta", 26, 1987, pp. 83-91; M.E. Bertoldi, S. ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] (i primi tre gradi) e 'riti' (tutti i gradi superiori al terzo), sicché il Gran Maestro di un rito è figura diversa dal Gran Maestro ristoratori, i venditori di spezie e i caffettieri formano la maggioranza dei membri, i medici, gli uomini di legge, ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Gemelle del World Trade Center, che crollano al suolo; un terzo si schianta su un'ala del Pentagono a Washington; un quarto qui all'Europa e all'Occidente, andrà rivisitata tenendo in maggior conto gli interessi di Mosca. Non si può dimenticare che ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] ai tempi di Federico II, ma bisogna tener presente che la maggior parte di esse non era stata rispettata fino ad allora. Fu quali ora diventarono ereditari in linea collaterale fino alla terza generazione; essi inoltre non furono più tenuti a prestare ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] 498. Nello stesso giorno, nella basilica di S. Maria Maggiore, fu però eletto papa anche il presbitero Lorenzo. L' protezione del re. Ma questi rifiutò il trasferimento del sinodo. La terza ingiunzione del re, la prima pervenuta, dell'8 agosto 502, è ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Scienza e contesto sociale
Timothy Brook
Scienza e contesto sociale
Ambienti di attività intellettuale
I Cinesi dell'epoca Ming (1368-1644) non svolgevano il loro lavoro [...] specialisti di farmacopea studiavano e svolgevano ricerche; una terza era la Direzione dell'educazione (Guozi jian), da molti secoli prima dell'avvento dei Ming; una maggior diffusione può aver modificato l'economia delle conoscenze in direzioni ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] potere politico, una pretesa che acquista un’intensità politica maggiore nella misura in cui l’autorità teologica pretende di stare il vero cuore dello scritto, sul loro nesso; la terza sulla politica identificata al nihilismo. A noi qui interessa ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...