LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] S. Tecla e S. Michele dei Lambertazzi, prospicienti piazza Maggiore e la zona dei mercati, tra via delle Clavature e via trascurata l'ultima attestazione del sonetto, redatta tra il terzo e il quarto decennio del Trecento, nel codice appartenuto a ...
Leggi Tutto
LA MASA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
Elena Sodini
Nacque a Trabia, presso Palermo, il 30 nov. 1819, da Andrea e da Anastasia Pitissi. Crebbe in una famiglia di tradizioni liberali e, rimasto orfano [...] merita ricordare quelle che destarono in lui maggiore sdegno: un presunto svenimento prima della Milano 1962, pp. 365-370; G. Falzone, L. figura da rivalutare, in Terza Sponda, I (1965), pp. 37-40; N. Giordano, Una interessante lettera inedita di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] di questo, Giovanni, si suddivisero, a partire dalla terza generazione, in vari ceppi familiari. I loro membri, a era fatto premura di trasmetterli a quello dei figli che mostrava maggior disposizione per la materia, Fantuzzo, il nonno del Fantuzzi. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] , di cui l'altra metà apparteneva alla famiglia degli Anguillara. Acquistò anche da questa famiglia, il 7 genn. 1424, la terza parte di Monterano per 2.000 ducati.
Un esempio dell'abilità del C. nell'usare la sua posizione politica per acquisire le ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] indicano eletti in quel mese e che dovettero sostituire, in numero maggiore e con nomi tutti diversi, i dieci magistrati d'ugual nome di Perugia, che Innocenzo VIII poi assegnò ad una terza persona -: il B. infatti era contrario a concedere aiuti ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Cuneo il 23 luglio 1805 dal nobile Michele Benedetto e da Ottavia Maria Caissotti di Chiusano. Trasferitasi a Torino nel 1822 la famiglia, per gli [...] e una notevole ricchezza di congetture, per la maggior parte valide, sostenute con giustezza anche in discussione col rari per l'Emilia) I primi quattro libri del volgarizzamento della terza deca di Tito Livio attribuito a Gio. Boccaccio, e Del ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] cinque anni seguenti occupò man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto il 2 sett. 1431 il G. si era sposato per la terza volta, prendendo in moglie Dorotea, figlia di Gabriele di maestro Nicolò, ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] si asteneva dal pretendere per il momento una maggiore efficacia dell'intervento imperiale, consigliava alla prudenza coloro una massiccia offensiva ottomana determinarono l'allestimento di una terza spedizione in Ungheria: il D. vi partecipò come ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] . Mortogli il padre ed entrato in possesso alla maggiore età dei beni della famiglia, dedicò molta cura al nascita cfr. Napoli, chiesa di S. Giorgio dei Genovesi, Libro terzo dei battezzati(1753-1826), f. 47. Attestati dei tre matrimoni sono ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] le possibilità di un sostegno inglese a Enrico IV. Una terza missione diplomatica in Germania nel dicembre 1590 lo condusse a qualche tempo dopo, seguì quello di Henry Cromwell, figlio maggiore ed erede di Sir Oliver, con Baptina Pallavicino. Con ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...