marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] diedero al naviglio minore la possibilità di colpire a morte le unità maggiori, dal 1880 solo di notte, con le torpediniere, poi, alla posto mondiale, sostenuta dalla politica espansionistica della Terza Repubblica in Africa e in Asia; la marina ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] lingue turca, araba e greca, raggiungendo anche una maggiore familiarità con quella italiana, di cui conosceva il tra il 1921 e il 1933, furono pubblicati 14 volumi; diresse anche la terza e ultima serie, che consta di un solo volume in due tomi, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] cadavere venne nascosto, ma fu trovato presso il lago Maggiore il 3 maggio 1067 e riportato solennemente a Milano da nella "societas christiana" dei sec. XI e XII, Atti della terza settimana internazionale di studio (Mendola, 21-27 ag. 1965), Milano ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] riflessa la personalità del C. ma di importanza ben maggiore è il ritratto che se ne ricava della marina veneziana della galera, il secondo agli equipaggi e alle ciurme, il terzo al comandante, l'ultimo parla "dell'ardimento e dell'astutia" ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] volta di Palma, dove arrivò il 30, gratificato, comunque, dalla maggior retribuzione di 20 ducati mensili.
Se ne rallegrò il provveditore alla , l'altra.alla Laurenziana di Firenze, la terza alla Nationale di Parigi; già appartenuta, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] oncia era la stessa di quella di Messina il tarì-peso di Palermo era maggiore, ma è bene precisare che i tarì-moneta erano gli stessi in uso era prevista l'amputazione della mano e, alla terza violazione, l'impiccagione (ibid.). E già a proposito ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] soltanto l'esercizio dell'attività di cambiatore. Raggiunta la maggiore età, i due fratelli mantennero per qualche tempo la rispettive consorti, il figlio minore Raffaello e una terza moglie, Iacopa, figlia di Villanello Guastavillani, proveniente ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] con decisione e, dopo due tentativi respinti, al terzo assalto riuscì a gettare lo scompiglio fra gli equipaggi s., 213, 239, 279, 341; ibid., 3781: G. Priuli, Pretiosi frutti del Maggior Consiglio, I, cc. 218v-219; Ibid., Cod. P. D., 112-c: Notizie ...
Leggi Tutto
Romani antichi
Tommaso Gnoli
Con la spada e con le leggi alla conquista del mondo
Originati da una mescolanza di elementi latini, sabini ed etruschi, in poche centinaia di anni i Romani divennero i [...] corso del 3° secolo a.C. con le prime due guerre puniche. La terza (149-146 a.C.) fu solo un crudele esercizio di potenza da parte di di anni, dal 66 al 50 a.C., due dei maggiori personaggi coinvolti nelle guerre civili, Gneo Pompeo Magno e Cesare, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 1560 in quella media e nel 1562 in quella maggiore, propria di quanti potevano svolgere la professione senza limitazioni ... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso anno e una terza volta nel 1588 a Verona, coll'aggiunta d'una lettera, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...