DELLA ROCCA, Rinuccio
Jean-A. Cancellieri
Figlio spurio di Giudice e quindi nipote del "conte di Corsica" Paolo Della Rocca, nacque verso la metà del XV secolo. Egli apparteneva alla dinastia che dominava [...] inquinati da un aumento dei sospetti reciproci e da una tensione sempre maggiore. Il D. prese l'iniziativa e, con un'armata che anni iniziali del Cinquecento, il D. sollevò una terza rivolta nel 1507.I protettori gli opposero allora Andrea ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] , in un naufragio perdette tutti i suoi beni. "E così la terza volta restai ignudo, e con fatica campai la vita con pochi" ( degli speziali nel 1568 e nel 1572. Il suo successo maggiore fu l'elezione al Consiglio dei duecento nel 1572: successo ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] per entrare nell'Ordine dei redentoristi, ai Ciorani, la terza casa fondata dal de Liguori. Nel 1749 fu inviato dal d'Italia e gli altri personaggi ed eventi europei di maggiore importanza. L'ultimo volume era costituito esclusivamente da due ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] delle cariche. In agosto gli Stamenti predisponevano i loro candidati alla terza sala, o Consiglio di stato, che ottenevano nel febbraio ' ed i suoi amici come isolati che "soggiacciono alla maggiore diffidenza da parte del re" (Boi). Nel settembre ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] finanza. Fu proprio quest'ultima attività a impegnarlo con maggiore intensità nel primo periodo della sua vita: nel 1356 un ennesimo colpo di Stato riportò al potere per la terza volta Antoniotto Adorno, seguì una dura repressione nel corso della ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] Nel 1866 fu graduato capitano, e il 19 giugno entrò nello stato maggiore d’artiglieria, da cui transitò il 5 luglio per il 5° democratico, Ponza di San Martino veniva confermato per la terza volta alla Guerra, segno di una stima perdurante da ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] e dispose che in caso di sua morte il figlio, sino alla maggiore età, avrebbe regnato con l'aiuto di tre consiglieri: Giovan Battista Provana il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal duca stesso lungo la Riviera ligure. Le ...
Leggi Tutto
ARIANITI, Costantino (detto Cominato e Comneno)
Franz Babinger
Nacque verso il 1456 probabilmente a Durazzo, da Giorgio, feudatario albanese noto per le sue lotte contro gli invasori ottomani in Albania, [...] parlare quasi di una dinastia degli Arianiti. La maggiore, Andronica, sposò Carlo III Tocco, figlio del deposto la seconda, Pentesilea, si unì con l'albanese Lek Ducagjin; la terza, Ippolita, con Zanobio de' Medici, poi (nel 1532) con Lionello ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] il re di Spagna Ferdinando VII, rimasto vedovo per la terza volta. Determinanti furono anche le sue insistenze per indurre il marito e I. non lo rivide più. Un dolore ancora maggiore fu rappresentato nel gennaio 1843 dalla morte violenta del figlio ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] corazzata Ancona, il 16 ottobre 1871 divenne capo di Stato Maggiore del secondo dipartimento marittimo di Napoli.
Il 1° aprile 1872 della Regia Marina, che in quel periodo si collocava al terzo posto a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...