GARIONI, Vincenzo
Angelo Del Boca
Nacque a Montebelluna (Treviso) il 19 nov. 1856 da Giovanni e da Teresa Violin. A sedici anni, completati i primi studi nel paese natale, entrò nella Scuola militare [...] di capitano, per poi passare, nel 1884, nel corpo di stato maggiore. In questa nuova posizione, fu destinato prima al XII corpo d' i negoziati di pace, il corpo di spedizione italiano fu ridotto di due terzi. Il 4 ag. 1901, il G. si imbarcò a Tong-ku ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] Camilla du Marché, una seconda volta il 22 giugno 1607 con Antonia Francesca Dumanié e infine, contro il parere delfiglio maggiore, una terza volta con la vedova Maria Tonda, il 1º marzo 1631. Da tali matrimoni il C. ebbe dieci figli che raggiunsero ...
Leggi Tutto
Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] Il 4 marzo 2012 Vladimir Putin ha vinto per la terza volta le elezioni, tornando Cremlino come presidente dopo quattro anni la nuova borghesia e i giovani, e la rivendicazione di maggiori libertà politiche e civili passa attraverso la piazza, i pochi ...
Leggi Tutto
LANDI, Francesco
Piero Crociani
Nacque a Napoli il 13 ott. 1792 da Antonio, ufficiale dell'esercito in ritiro, e da Raimonda Buonocore, figlia di un ufficiale. Come altri quattro suoi fratelli fu avviato [...] 1799. Cancellato dai ruoli e posto in ritiro con un terzo della paga nonostante le sue buone note caratteristiche, il L., Francesco I, e, finalmente, il 22 apr. 1849, la promozione a maggiore e il trasferimento al 1° reggimento di linea "Re". Dal 1° ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] nei pressi di Dolo): Giacomo Nani li assegnava alla terza delle cinque classi, tra le quali aveva suddiviso il patriziato in rapporti epistolari, era dedicata ad Alvise Emo, il figlio maggiore di quel procuratore di S. Marco, Zuanne, che era stato ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] della propria compagnia e di quella del maggiore C. Boldrini fino alla positiva conclusione della IV (1959), 15-16, pp. 267-294; Id., G. M. 1861-1866. La terza guerra d'indipendenza, in Atti e memorie del Museo del Risorgimento di Mantova, III (1964), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] estratti.
La tenuta di Torre in Pietra, nel secondo e nel terzo decennio del Seicento, fu a più riprese oggetto di lavori diretti nella cappella funeraria voluta da Sisto V in S. Maria Maggiore.
I suoi beni furono ereditati dal figlio Francesco, che ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] . Dal 1° aprile al 1° giugno 1862 fu capo di stato maggiore presso il primo dipartimento marittimo a Genova, per poi assumere il comando corazzata a elica Messina, fu nominato responsabile della terza divisione del Corpo reale equipaggi fino al 10 ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] la sua partecipazione ai moti mazziniani, riprendeva per la terza volta e definitivamente la via del lungo esilio che doveva colonnello Antonio Susini.
Il C., con il grado di maggiore dell'esercito, promosse nella colonia una febbrile attività di ...
Leggi Tutto
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano
Raoul Antonelli
PONZIO VAGLIA, Emilio Giuseppe Giacomo Gaetano. – Nacque a Torino il 5 dicembre 1831 da Giuseppe ed Eugenia Arnulfi.
Il padre era stato [...] l’azione di borgo Doria. Partecipò alla seconda e alla terza guerra d’indipendenza segnalandosi a Villafranca dove, il 24 giugno , Giorgia e Olga). L’anno dopo tornò allo stato maggiore della sua arma divenendo comandante in seconda della Scuola d’ ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...