Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] Attivo il turismo soprattutto nelle località prospicienti il Lago Maggiore e in alcuni comuni montani.
Varesotto Si indica con e caratterizzata da alcuni laghetti glaciali; e una terza pianeggiante, costituita da tavolieri diluviali. Per quanto ...
Leggi Tutto
Sobborgo industriale di Venezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] di M. dispongono di una vasta rete di canali, banchine, raccordi ferroviari, strade e metanodotti. Al margine meridionale della terza zona è stato costruito un porto petrolifero, collegato alla Bocca di Porto di Malamocco da un canale che permette l ...
Leggi Tutto
Alfònso II d'Este duca di Ferrara, Modena e Reggio. - Combatté contro i turchi al fianco dell'imperatore Ferdinando I d'Austria per la riconquista dell'Ungheria, ma non riuscì a ottenere in cambio il [...] figlia Lucrezia, morta nel 1561), per avere un titolo maggiore cercò l'appoggio dell'imperatore Ferdinando I d'Austria sposandone Cosimo diventava granduca. Non avendo avuto figli, neppure dalla terza moglie (1579) Margherita Gonzaga, e mentre Pio V ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] gli AA. BB. e uno per i GG. FF.) e al capo di stato maggiore federale e infine al comandante generale della G. I. L., ai vice comandanti generali . F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] scontato che la procedura sanzionatoria venga messa in atto, per la particolare formalità di voto, che prevede una maggioranza di due terzi, con la ponderazione illustrata nell'art. 148 del Trattato. Sia il paese sotto esame, sia i non partecipanti ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] tronconi separati, privato della sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito . Tuttavia, il Paese continua a detenere saldamente il terzo posto nella graduatoria mondiale per quanto attiene al PIL ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] Sovietica, dove prende per lo più la forma di un maggiore interesse per gli scritti giovanili di Marx e, in particolare , al modo della Seconda e in parte anche della Terza Internazionale, significa prendere per buona la falsa "oggettività" che ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di Lagos, la maggiore città e fino al 1991 capitale del Paese, che nel 1996 contava Party e finalizzata a consentire a Obasanjo una terza candidatura alla presidenza.
bibliografia
M. Emiliani, La ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] indice chiaro della ripresa in atto: e sarebbero anche maggiori se la celerità delle nuove costruzioni potesse essere più grande Motori di crociera Diesel da 12.000 cav. su di un terzo asse centrale indipendente; 4 motori Diesel da 7 cilindri a due ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] anni Ottanta hanno funto da fulcro della terza fase della 'rivoluzione agraria', hanno consentito di per te, 1960; Le Quai aux fleurs ne répond plus, 1961).
La maggiore scrittrice algerina è Assia Djebar (n. Cherchell 1936), il cui primo romanzo ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...