DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] Ripaire au Moyen-Age - che precede la Notice sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valle di Susa che egli non archivi privati e personali che conferiscono al suo scritto un maggiore interesse. La varietà dei temi - che vanno dalla ...
Leggi Tutto
CARMINE, Pietro
Luciana Duranti
Nato a Camparada (Milano) il 13 nov. 1841 da Saverio e da Carlotta Speroni, e laureatosi in ingegneria, a 26 anni era eletto nel Consiglio comunale di Vimercate (incarico [...] proponevano alcune aggiunte alla legislazione civile; nella terza si intendeva provvedere ai modi di conservazione ma in relazione alle esigenze del bilancio dello Stato e alla maggiore o minore gravezza di tutti gli altri tributi. L'alternativa che ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] 15 apr. 1852, Torino 1853) ed ebbero ampia diffusione con l'opera maggiore La Chiesa e lo Stato in Piemonte dal 1000 al 1854 (Torino 60 il B. scrisse tre volumi riccamente documentati, il terzo dei quali vide la luce postumo (Storia politica e ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] selezione dei Mille e partecipò all'impresa come secondo capo di Stato Maggiore.
Sbarcato a Marsala, occupò porta Palermo e l'ufficio postale; l'attività commerciale in Milano, finché, scoppiata la terza guerra d'indipendenza, accorse al comando del 3 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] tra i suoi concittadini.
Il B., per aver maggiore facilità d'azione, aveva intanto cominciato col far togliere A. Sorbelli, ad Indicem; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem; Corpus ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] della Regina, con il grado di capitano, sotto gli ordini del maggiore G. Borso di Carminati. Prese parte alla difesa di Oporto, I corpo d'armata inviato a combattere gli Austriaci nella terza guerra d'indipendenza. Nella battaglia di Custoza del 1866 ...
Leggi Tutto
PEPE, Florestano
Francesca Caiazzo
– Nacque a Squillace, in Calabria ulteriore, il 4 marzo 1778 da Gregorio e Irene Assanti. I genitori appartenvano a una famiglia di proprietari fondiari e «nobili [...] partire dal 1810 militò in Spagna, a capo dello stato maggiore della divisione napoletana del generale Francesco Pignatelli e in luglio ristrutturato da Ferdinando II in qualità di ufficiale di terza classe in attesa di destinazione. Da allora in ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] ebbero scarso successo e mantennero sostanzialmente nell'anonimato l'autore. Fu la terza, Giro del mondo, in 6 volumi (ibid. 1699-1700), avuto occasione di visionare di persona. A dare maggiore forza a quest'ultima tesi fu particolarmente la lettera ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] un breve richiamo in servizio nel 1932, lo promosse maggiore per merito straordinario il 17 maggio 1935. Ci fu per il suo comportamento nell'intero corso del conflitto, una terza medaglia d'oro, caso unico nella storia delle forze armate italiane ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] dei prigionieri. Dal dittatore fu proposto come vicario del cappellano maggiore per la Sicilia; rifiutò l’ufficio, ma accettò il sacerdotale.
Nell’estate del 1866 si arruolò per la terza guerra d’indipendenza nel 2° reggimento di volontari guidati da ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...