PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Napoli e Russia schierate contro la Francia nella terza coalizione (1805), prese parte nell’autunno alle 116; SNSP, Manoscritti, XXVI.C.7bis).
Espresse il suo maggiore impegno nella repressione del brigantaggio, soprattutto nelle zone di confine, ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] promozione al grado di capitano. Capitano di 1ª classe nel 1860, aiutante maggiore nel 1864, il 5 luglio 1866 ottenne il grado di maggiore e partecipò alle operazioni della terza guerra d'indipendenza. Il 22 ott. 1866 fu comandato presso il ministero ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] fosse rimasto nel convento dove egli aveva vissuto; né maggiori elementi si possono invocare circa la sua presunta appartenenza tenzone poetica; ugualmente importanti sono le notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] nella casa di Liorato. La moglie Caterina e la figlia maggiore tornarono in patria dopo la prigionia nel castello di Torino, nelle valli, il G. sostenne i suoi con una terza Istruzione, contenente suggerimenti sulla traversata della regione alpina e ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] giugno, quando già i Turchi occupavano saldamente la maggior parte di Malta e stringevano da presso forte Sant 1448, 1579, 1583; fib. XXII, p. 42; T. Costo, Giunta overo terza parte del compendio dell'Istoria del Regno di Napoli, Venetia 1591, pp. 7a, ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] giugno), gli venivano confermati la carica e il diploma di maggiordomo maggiore.
In quel periodo tra le corti di Parigi e di matrimonio tra don Carlo, allora appena nato, e Cristina, terza figlia di Enrico IV, i quali avrebbero dovuto ottenere dalla ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] famiglia ed ai suoi lavori storici.
Dopo il 1814 fu richiamato a Torino e incaricato, per la terza volta, di riorganizzare il corpo dello Stato Maggiore generale e del genio topografico, cui dette come emblema una freccia e il motto "La piuma guida ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] il bisogno".
Il 23 maggio 1452 fu inviato per la terza volta a Bologna, sempre per questioni relative alla condotta di Astorre medicea, che si dimostreranno particolarmente utili nei momenti di maggiore crisi quando, dopo la morte di Cosimo, Piero ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] questi seminavano nelle assemblee. Milano ottenne la maggiore vittoria militare contro Venezia a Caravaggio, il 14 ritornò a corte a Milano e dopo le negoziazioni fallite per un terzo matrimonio con un Malaspina nel 1466, tentò la fuga dal convento ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] , scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò per la terza volta con Giovanna di Filippo Ardinghelli. Ebbe sette figli: Antonio aprile dello stesso anno si qualificò nelle elezioni per i tre maggiori uffici. Dal 31 ag. 1411 fu ancora degli ufficiali dell ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...