GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] su quello editoriale, con l'aggiunta di una terza collana di Atti dei Congressi alle due già 18), di 32 fogli dattiloscritti, è nell'Arch. dell'Ufficio stor. dello stato maggiore dell'Esercito, Fondo L.9 (racc. 011/2). Un denso carteggio tra il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] sviluppo economico di questi centri e per porre i maggiori tra loro sotto un velato protettorato genovese, mal sopportato in direzione della Riviera di Ponente.
Dopo aver ricoperto per la terza volta la carica di console dei placiti nel 1181, il G ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] 1273) e in queste vesti Pietro tenne i discorsi di apertura della terza e della quarta sessione del secondo concilio di Lione (7 giugno e Gregorio X (che lo nominò anche penitenziere maggiore) appare confermata dalle missioni da lui compiute accanto ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] 1875 fu nominato tenente e, il 26 ag. 1877, passò allo stato maggiore (alla volta del corpo d'armata di Palermo).
Gli studi del G 19a e la 20a divisione, alla seconda (agosto 1915) e alla terza (ottobre 1915). L'unità del G. fu quindi passata nelle ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] concorsero privati, corporazioni, arti, Casaccie, ma il peso maggiore fu sopportato dai ceti meno abbienti tramite l'introduzione di nel 1627) e Agostino (nato nel 1622); dalla terza, Teresa, probabilmente monacata.
A partire dal secondo decennio ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] dal generale Étienne Maurice Gérard a far parte del suo stato maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battaglia di Il decreto di nomina che lo pose al comando della terza divisione entrò in vigore il 19 marzo 1849. Alcuni ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] difesa antiaerea di Venezia: fu questo il periodo in cui strinse i maggiori legami con G. D'Annunzio che viveva nella casetta rossa sul Canal l'Oriente asiatico e africano, s'apre per la terza volta il corso della nostra storia. Se mancassimo alla ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] alla Francia il modo per sottrarsi al ricatto sardo; poi, per esercitare maggiori pressioni, sul finire del mese si recò a Venezia: ma nell' mira gli interessi di Venezia. Era l'inizio della terza fase della missione romana del Castellani.
Già il 22 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Niccolò di Lido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale del ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] E. il marchese Saluzzo nella chiesa di S. Domenico Maggiore in Napoli. Cenni descrittivi, Roma 1847), evidenziando un nell’agile formato di quattro pagine con una vignetta litografica in terza. Terminò le sue pubblicazioni il 2 luglio 1849, con la ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...