PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico
Pierluigi Scolè
PERRUCCHETTI, Giuseppe Domenico. – Nacque a Cassano d’Adda (Milano) il 13 luglio 1839, terzogenito dell’ingegner Giuseppe e di Margherita Manzoni, cugina [...] incarico per lo scoppio, in quello stesso anno, della terza guerra d’indipendenza, nella quale si distinse tanto da 27 ottobre venne nominato facente funzione del Capo di stato maggiore della locale divisione militare; l’11 dicembre venne trasferito ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] del i 809 il D. fu decorato con la croce della Corona di ferro di terza classe ed il 30 apr. 1811 venne promosso capitano aggregato allo Stato Maggiore generale. Nel maggio di quell'anno si distinse nell'azione mirante all'espugnazione del forte ...
Leggi Tutto
FARNESE, Gabriele Francesco
Andrea Zorzi
Figlio primogenito di Ranuccio di Pietro e di Agnese Monaldeschi, nacque probabilmente tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo. In gioventù fu testimone [...] figli maschi di Angelo. Questi infatti lasciò al fratello maggiore, cioè al F., i diritti ereditari evitandone la frantumazione di Ranuccio, in forma pressoché perpetua (fino alla terza generazione) insieme con quelli di più antica origine sulle ...
Leggi Tutto
CAROCCI, Alberto
EE. Ragni
Nacque a Firenze da Cesare e da Ada Foà il 3 novembre del 1904.
Compiuti gli studi liceali il C. s'iscrisse alla fiorentina facoltà di giurisprudenza per passare poi a Napoli [...] . Nel 1941 il C. pubblicava con Raffaello Ramat una terza rivista, Argomenti (nove fascicoli dal marzo al novembre), d 'esperienza di Nuovi Argomenti è coerente con il sempre maggiore avvicinamento del C. alle posizioni del partito comunista. Nel ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Roberto Volpi
Nacque a Macerata il 20 apr. 1602 da Giuliano e da Angelina Floriani. La famiglia era tra le più antiche e illustri della città. Ma anche la casata materna, originaria [...] ; il secondo va dalla fine del sec. VI al 1249; il terzo arriva al pontificato di Bonifacio VIII; i due successivi coprono tutto il territorio. La posizione di Macerata emerge con forza ancora maggiore nel secondo volume, fino a mettere in ombra il ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] conferibili sia a nobili sia a civili, era divenuta ufficio maggiore riservato ai nobili all'inizio del '600.
Non è da competeva il controllo su lazzaretti e quarantene. Riestratto una terza volta nel novembre 1651, fu di nuovo nominato inquisitore ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] vicine alla «sinistra nazionale» (fautrice di una terza via popolare e sociale, avversa sia al Roma 1973 (Bologna 2008).
Fonti e Bibl.: Le carte di maggiore interesse su Pettinato sono conservate presso l’Archivio della Fondazione Ugo Spirito ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] già la nostalgia delle discussioni, che costituivano la nostra maggiore attrazione alla Camera del lavoro... - scrisse il 30 , 1967, n. 52, p. 34).
Appena al terzo numero il settimanale dovette cessare le pubblicazioni, ufficialmente per mancanza ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] in Italia, il 17 dicembre 1885 divenne capo di stato maggiore del comando in capo della Squadra permanente.
Il 2 gennaio 21 luglio 1904 divenne per la seconda volta responsabile del terzo dipartimento marittimo di Venezia fino al 31 dicembre 1905. Il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] le lodi della Gonzaga. Iacopo Nizzola da Trezzo eseguì la terza medaglia: su un lato è il ritratto della G., il 9 marzo 1563 a Napoli e fu sepolta nella chiesa di S. Domenico Maggiore.
V. Tansillo, in una lettera diretta a O. Tancredi (Affò, pp. 114 ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...