FARINA, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] il F. iniziò una lunga militanza politica, al seguito del fratello maggiore Mattia (nato il 18 dic. 1822 e morto l'11 marzo 14 giugno del 1900 il F. fu nominato senatore per la terza categoria. Negli ultimi anni della sua vita si dedicò con notevole ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] Eritrea nel 1889-90, fu promosso capitano nel 1897 e maggiore nel 1910, ormai quasi cinquantenne; aveva infatti rinunciato a nelle aspre battaglie dell'Isonzo e del Carso, ottenendo una terza medaglia d'argento sul Pecinka nel novembre del 1916.
...
Leggi Tutto
BELLAZZI, Federico
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 26 giugno 1825 da Giovanni, sarto, e da Rosa Ronchi. Nel 1846 entrò nel seminario maggiore di Milano che abbandonò, al principio del 1848, per iscriversi [...] di patronato per il lavoro degli ex detenuti e fece parte (1866) della commissione per la riforma del sistema penale. Dopo la terza guerra d'indipendenza, ebbe l'incarico di visitare le case di pena del Veneto e di stendere un rapporto sulla loro ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 15 maggio 1459 da Sante, signore della città, e da Ginevra Sforza. Aveva appena tre anni quando il padre lo mandò "a Fiorenza a farlo nutrire [...] suo scritto" sulle milizie cittadine, ma non se ne hanno maggiori notizie.
Fonti e Bibl.: I. Nardi, Istorie della città di 301, 305, 307, 308; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, in Rerum Italic. Script., 2 ed. XXXIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
MAJNONI D'INTIGNANO, Luigi
Piero Crociani
Nacque a Milano il 24 febbr. 1841 da Gerolamo e da Giovanna Soresi.
Gerolamo era il nipote del generale napoleonico Giuseppe Antonio che aveva riportato in [...] a capitano l'8 maggio 1864 con il passaggio nel reggimento "Lancieri di Foggia". Con questo reggimento prese parte alla terza guerra d'indipendenza, divenendone aiutante maggiore in prima nel 1868.
Il 31 dic. 1871 venne ammesso al corso di stato ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] , al quale il Senato affidò la difesa della piazza maggiore della città. Il giorno di Pasqua, 20 apr. 5 febbr. del 1544.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte terza, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XXXIII, 1, a c. di A. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Girolamo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia con ogni probabilità nel 1489, da Francesco di Marco e da Paola Coppo di Nicolò.
La sua data di nascita non figura nel Libro d'oro dell'Avogaria di [...] , per poter entrare a diciotto anni, per sorteggio, nel Maggior Consiglio. Inoltre il necrologio nei libri dell'Avogaria afferma che due anni dopo. Il 17 nov. 1525 gli nacque il terzo figlio, Leonardo e il'21giugno 1528 il quarto, Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
PASQUALIGO, Niccolo
Gino Benzoni
PASQUALIGO, Niccolò. – Nacque a Venezia, nella zona di S. Stae, il 26 luglio 1770, terzo dei quattro figli di Francesco di Giovanni e di Taddea Bembo. Prima di lui nacquero [...] decorato con l’ordine austriaco della Corona ferrea di terza classe, conferitogli da Francesco I, il quale nutriva 2 giugno del 1814, al servizio dell’Austria con il grado di maggiore generale.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Giudici di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] di prima classe ad Ankara, poi nel 1940 come console di terza classe a Basilea, e come console aggiunto a Lugano nel 1942 della direzione napoletana, fu accolta, con un solo voto di maggioranza, la proposta di A. Tarchiani e del C. di partecipare ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Enrico
Ignazio Masulli
Nacque a Civitanova Marche, nel Maceratese, il 3 ag. 1848 da Luigi e da Maria Luigia Salvatori. Dopo essersi laureato in giurisprudenza a Roma, si stabilì a Bologna [...] e posto a capo di un'amministrazione tesa ad affermare una maggiore autonomia locale anche attraverso l'adesione alla Lega dei Comuni. dimostrarono la mancanza di uno spazio reale per una "terza forza", in un contesto in cui cresceva continuamente il ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...