Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] tramite l'aumento del tasso di sopravvivenza giovanile, dovuto alla maggiore età della madre al primo parto, bilancia sia la diminuzione .
La durata della vita e l'invecchiamento
Il terzo importante carattere della storia naturale è la durata della ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] denti; le tre parti rotoriche sono rotate tra loro di un terzo del passo di dentatura, mentre le tre parti statoriche hanno i di massa all'incirca doppia; il consumo specifico è però alquanto maggiore e, spec., è minore il rendimento (15÷20 %), a ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] in una società dove il peso dei ceti medi diviene sempre maggiore, si trovano a svolgere il ruolo di mediatori tra le e XV; a Genova i testi cancellereschi in volgare cominciano nel terzo quarto del XIV secolo e si infittiscono verso la fine del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] di riconoscere la situazione filmata.
Perciò la maggiore vicinanza del cinema alla realtà rispetto alle altre panni del passante che vede venirsela addosso, o in una terza postazione, da dove è possibile osservarne lo sfrecciare. Nondimeno lo ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] fondamentale inclusione di ➔ Galileo Galilei tra i citati. La terza edizione apparve, dopo intense riflessioni sul metodo, nel 1691; , 1606; L’eccellenza della lingua napoletana con la maggioranza alla Toscana di Partenio Tosco, 1662; Il primo ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] sono i loro analoghi in spazi di dimensione maggiore di due.
Un tema ricorrente nello sviluppo della 18] b) p∈∂f(x);
c) x∈∂f*(p).
Il secondo e terzo punto del precedente teorema mostrano come il sottodifferenziale della polare inverta la mappa x→∂f ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] che la densità dell'acqua allo stato liquido sia maggiore di quella del ghiaccio ha importanti conseguenze; infatti, di due di esse, resta automaticamente stabilito anche il valore della terza. In termini matematici, ciò sta a indicare che esiste un' ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] su una retta di piccola pendenza, le armoniche di grado maggiore di 15, di bassa potenza. Poiché nella Terra la in armoniche sferiche mostra che essa è prodotta per circa due terzi da correnti elettriche generate nella ionosfera, a circa 120 km di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sentito come ciò che può medicare tali ferite. Una terza funzione consiste nel fatto che nell'innamoramento l'altro fa che la sessualità o la tenerezza promuovano uno scambio sempre maggiore di esperienze corporee e affettive tra i partner. Ora, ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] figlie di cui l’italiana era la prima, la spagnola la seconda e la francese la terza. Pur riconoscendo all’italiano primogenito la maggior vicinanza fonetica al latino, esso gli sembra «nient’altro che latino corrotto (broken) e francese mescolati ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...