scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] del tempo, seppe assimilare questi organismi e con tanto maggiore intensità e impegno quanto più si dilatò il movimento della cui si cominciava il greco, era chiamata di grammatica, la terza di umanità, la seconda di retorica, la prima di filosofia; ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] e delle forme (per via dell’ambizione realistica della maggior parte delle prose letterarie), con una tale differenza da .
Mengaldo, Pier Vincenzo (1991), La tradizione del Novecento. Terza serie, Torino, Einaudi.
Patota, Giuseppe (1987), L’“Ortis ...
Leggi Tutto
Self-organized criticality
Alessandro Vespignani
Il comportamento critico autoorganizzato (self-organized criticality) si riferisce alle proprietà di una classe di sistemi, spontaneamente attratti dalla [...] alcuni casi questi modelli sono stati ispirati a un maggiore realismo e alle simulazioni di alcuni sistemi specifici. In ad alberi adiacenti (estremamente veloce). Compare tuttavia una terza scala temporale, determinata dalla probabilità f che un ...
Leggi Tutto
Il verbo volgarizzare (attestato dal 1268) significa, in senso stretto, volgere un testo latino in lingua volgare (secondo un processo di traduzione ‘verticale’, dalla lingua più prestigiosa a una meno); [...] corso del Trecento con il maturare di un diverso e maggiore rispetto per il testo di partenza: così, respublica è legato ed ambasciatore (Brunetto), poi con il solo latinismo legato (Terza Deca di Tito Livio); exercitus prima con oste, gente e ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] del Filmstudio '70 e successivamente si estese alle altre maggiori città italiane. Anche nei club-cinema la tessera sociale , che investì anche l'a., il movimento entrò nella terza fase, in cui dovette misurarsi soprattutto con le strutture. ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] 0,2 GW) e la Grecia (0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti (0 precedente l’Italia arretra, passando dalla terza posizione alla quinta, con una ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] la questione della sua qualità si pone con forza ancora maggiore, sia in riferimento agli anni iniziali della crescita sia 1998.
g. laicardi, a. piperno, La qualità della vita nella terza età, Roma, Borla, 19872.
La qualità della vita infantile. Che ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] trasferimenti pubblici. I dati dicono che questa disuguaglianza è molto maggiore di quella nei redditi disponibili e, soprattutto, che negli diverse rispetto al reddito aggregato;
- la terza riguarda l’utilizzo di affidabili misurazioni dei livelli ...
Leggi Tutto
Con la locuzione correzione di bozze si indicano complessivamente i diversi tipi di intervento eseguiti sulle prove (o bozze) di stampa per preparare un testo in vista della sua pubblicazione. Si tratta [...] parola e l’altra (nidi) e le righe mozze (inferiori cioè a un terzo della lunghezza totale della riga) a fine o inizio di pagina o colonna ( opere collettive e imprese editoriali via via di maggiore complessità (come i vocabolari, le enciclopedie e ...
Leggi Tutto
amplificatore
amplificatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. amplificator -oris, da amplificare "rendere più ampio, aumentare", comp. di amplus "ampio" e facere "fare"] [FTC] Dispositivo che amplifica, [...] simile a quello d'entrata ma più ampio e con maggiore potenza. Trovano applicazione, oltre che in servomeccanismi, anche la pressione nei tubicini, che determina lo spostamento d'uscita. Nel terzo tipo, detto a. a pistone (fig. 3), un pistone a ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...