CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] Battista al Fantoni del 13 febbr. 1713). Nella terza sacrestia Giovanni Battista e Caterina, sua figlia, lavorarono alle 1789 Giacomo restaurò le tarsie del coro di S. Maria Maggiore a Bergamo, in particolare le due medaglie dell'Uccisione di Ammone ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] prime opere del B. sono un Angelo Custode e l'Arcangelo Raffaele e Tobia per la chiesa di S. Maria Maggiore di Napoli (terza cappella a destra): firmate e datate 1730, sono nello spirito del Solimena per quanto riguarda la corriposizione, ma asciutte ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] di adorazione; in quest'opera l'influsso sumerico appare maggiore. Alla stessa epoca dovrebbe risalire un blocco quadrangolare con un'altra è sua moglie Napir-Asu, la terza pure è di donna; nel terzo scompartimento due figure singolari, di dèmoni e ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] S. Sepolcro, alla chiesa della Beata Vergine di Rho, al seminario maggiore) al fianco di alcuni fra gli architetti più attivi del periodo, S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] a circa 79 m sul mare, l'agorà e il tempio di Zeus Olömpios; la terza a circa 97 m, il santuario di Atena Poliàs, il teatro e il ginnasio; Di conservazione molto migliore e di maggiore interesse architettonico il ginnasio meridionale, caratterizzato ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] . Nel 1866 aveva seguito, volontario, Garibaldi durante la terza guerra d'indipendenza.
Se la sua formazione perugina marcò . In chiusura del suo discorso egli auspicava un "maggiore sviluppo... insegnamenti sulle arti applicate all'industria..." (p ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] . priv.; cfr. Bonzi, 1933, p.906), una maggiore fisicità, una tendenza al realismo che viene a contrastare con , Dipinti genovesi del XVII e XVIII sec., Torino 1964, tav. L; Terza mostra naz. dell'antiquariato, Roma 1966, tav. CXLVIII; P. Rotondi, La ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] via Bissolati, ecc.) e non emerse nel maggiori concorsi cui partecipò (ricordiamo il palazzo Littorio, e vetrine di Roma, ibid., p. 523; C. Cecchetti, L'architettura della terza Biennale romana, ibid., pp. 529, 541; M. Piacentini, Le vicende edilizie ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] Non a caso Scipione Maffei gli dedicò un elogio nella terza parte della Verona Illustrata, chiudendo la serie dei pittori operanti ai valori artistici della Verona dell’epoca. Il merito maggiore di Pompei è riconducibile proprio a questo: all’avere ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] o poco dopo, quando si diede avvio alla terza campagna costruttiva, relativa alla torre occidentale, armonicamente inserita torre, il cantiere proseguì nella decorazione del portale maggiore: nel 1310 furono realizzate le raffigurazioni del timpano, ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...