DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] calligrafismi per una più vigorosa resa plastica e un maggiore intento di teatralità tipico del barocco romano. Va romana di S.Marcello, situato tra la seconda e la terza cappella destra, eseguito dallo scalpellino Carlo Torriani nel 1673.
Dopo ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] del destino di Verdi.
La partecipazione alle Biennali di Venezia del 1940 e 1942 e al terzo premio Bergamo del 1941 (Paesaggio: lago Maggiore, già a Brescia, collezione Bignetti, ripr. in Il premio Bergamo, p. 221) segnò l'affermazione professionale ...
Leggi Tutto
DE ROSIS, Giovanni
Richard Bosel
Nacque nel 1538 nella diocesi di Como; non è rilevabile alcuna traccia sulla prima formazione professionale di questo architetto che si annovera fra i massimi esponenti [...] con soffitto piano, al quale si aggregano una cappella maggiore absidata e tre cappelle laterali per ogni banda. Queste un edificio scicentesco di dimensioni ancora più vaste.
Anche la terza opera che concepì per l'Italia meridionale - il collegio e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Giambattista, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Terzo dei figli di Iacopo e di Elisabetta Merzari, secondo tra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 4 marzo 1553 [...] nella decorazione della cappella, ora distrutta, dell'altare maggiore della chiesa di Cittadella (1537-39), nella decorazione averli lui insegnato in arte bona et eccellente; quali siano la terza parte de ms. Battista et il resto de ms. Gieronimo" ...
Leggi Tutto
FERRARI, Arturo
Susanna Zatti
Nacque a Milano il 26 genn. 1861 da Cesare e da Filomena Maestri. Fu avviato alla pittura dal padre, che aveva preso parte, in qualità di decoratore, all'impresa ornamentale [...] Comune di Milano, per il dipinto Altri tempi, esposto alla terza Triennale (ubicazione ignota, cfr. IlSecolo, 12-13 giugno 1897). Galleria d'arte moderna e Quadreria dell'ospedale Maggiore).
Esperto anche nella tecnica dell'acquarello, il ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Enea
Elena Povoledo
Nacque a Vicenza il 29 apr. 1716 dal conte Guido Antonio vicario di Arzignano, e da Lavinia Negri; ebbe due fratelli, Fabio e Bernardo. Fin dall'infanzia fu avviato agli [...] (basilica) moderna sviluppata sulle premesse delle regole vitruviane.
La terza opera, di carattere storico-de:scrittivo, è la parte di Villaverla si trova oggi il ciborio già dell'altar maggiore della chiesa di S. Faustino a Vicenza (oggi trasformata ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] Buonocore e Pietro Cimafonte, la seconda da Luca Arinello, la terza da Bartolomeo Vecchione e l'ultima, nel giugno del 1766 un sotterraneo del palazzo patrizio, di piazza S. Domenico Maggiore e dirigendo il rinnovamento dell'annessa cappella di S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIACOMO da Lodi
Rossella Faraglia
GIOVANNI GIACOMO (Gian Giacomo) da Lodi.- Nacque a Lodi tra il secondo e il terzo decennio del XV secolo.
I primi documenti che lo riguardano sono relativi [...] il compenso per un'Annunciazione dipinta nel chiostro dell'ospedale Maggiore di Milano, anch'essa perduta. Due anni dopo il santo su sfondo dorato. Nella stessa chiesa, nella terza campata della navata destra, gli sono stati riferiti altri affreschi ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] di mano degli aiuti Dossa Grana e Pietro Rosso. Ma sarà una terza impresa a sancirne l'autorevolezza di artista di corte: il progetto, nel di Cristo realizzata da Pellegrini e destinata all'altare maggiore. Egli la definisce, infatti, non solo "opera ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] 1498, raffigurante la Madonna col Bambino tra gli apostoli Pietro e Paolo sull'altare della terza cappella nella navata sinistra di S. Paolo Maggiore a Napoli.
Partendo da questa pala, attribuita addirittura ad Antoniazzo Romano per la sua stretta ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...