Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] questioni può fornire alcuni elementi di risposta a una terza domanda, che riguarda le istanze e i riferimenti teologici Dicevo che il soldato di Cristo uccide tranquillamente e muore con maggiore tranquillità. Giova a se stesso se muore, a Cristo se ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 1975 appare la seconda edizione del messale, e nel 2000 la terza edizione53.
Anche il messale del Vaticano II è pubblicato in del concilio di Trento, ci si rende conto della maggiore ricchezza dell’attuale messale rispetto al precedente. La classica ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] carità, con gli anni Ottanta, si fa impresa sociale, non profit, terzo settore. Il volontariato si trasforma in servizi professionali che hanno la maggioranza del personale retribuito e pochissimi volontari. La gratuità perde valore.
Ripartire dagli ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] poi abolito nel 1816, e infine ripristinato dalla Terza Repubblica nel 188426, mentre si stava diffondendo soprattutto , come la famiglia, assumevano un ruolo strategico sempre maggiore in quanto terminale ultimo per fondare le basi dell’edificio ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] del mattutino, delle lodi e all'ora prima, alla terza, alla sesta, alla nona, ai vespri e alla compieta Uno degli elementi più comuni è la figura di Davide e nella maggior parte delle scene l'elemento centrale intorno al quale si organizza lo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] e Virginio Rotondi dell’aprile del 1951 sul tema «maggiorare il governo di Roma sui vescovi» ritorna la questione. Episcopale, cit., pp. 216, 223, 228-229; in vista della terza sessione del concilio e date le condizioni di salute di Siri, Paolo ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] resa dei conti, sebbene rimanga la principale voce del maggior partito italiano, il quotidiano non riesce tuttavia a 1990, pp. 413-447. Per quanto concerne la terza pagina del giornale cfr. invece La terza pagina de «Il Popolo» (1923-1925), a ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] all’interno del consiglio che amministrava la chiesa, «la maggior parte dei nostri membri parla correntemente inglese e i nostri quegli anni – nel passaggio alla seconda o alla terza generazione finirono per perdere alcuni tratti dell’identità dei ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] in accordo con la Santa Sede nei pochi articoli maggiormente stridenti con l’evoluzione degli assetti socio-politici che persona così da non essere frenato dalla mediazione di terzi. La revisione del Concordato italiano, che avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] abbienti. Le Bibbie in un volume hanno invece maggiore diffusione, specialmente se sono facilmente trasportabili e maneggevoli. d’indipendenza oltre 30.000 e nel 1867, dopo la Terza guerra d’indipendenza, 50.000. La Diodati diviene presto disponibile ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...