CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] fiorentina: fu due volte dei Priori (nel 1456 e nel 1490) e una terza volta quando, e son parole del C., "la ciptà era in vera "Elenco di tutti i cittadini fiorentini abili al Consiglio Maggiore d'anni ventiquattro in su dall'anno 1495 all'anno ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] che pare, fu sottoposta direttamente alla giurisdizione dell'impero.
Con maggiore successo B. difese gli interessi dell'impero a Imola: il 15 nella primavera del 1189 iniziò la sua crociata - la terza dalla quale non doveva più tornare in patria, B., ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] Roma la vicenda di Castro, motivo di turbamento via via maggiore, tale da porre in secondo piano altri e diversi problemi. Venezia, ma per poco più di un anno; nominato per la terza volta residente, la lasciò per Zurigo. Qui rimase dall'ottobre del ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] questo momento la sua ascesa a cariche di sempre maggiore prestigio e responsabilità nella vita politica cittadina non fece pp. 90-99, 102; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna parte terza,ibid., XXXIII, I, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giacinto
Tommaso Pedio
Nacque in Napoli il 4 marzo 1821 da Gaetano, ostetrico e chirurgo proveniente da Montemurro (Potenza), e da Elisabetta Morgigno. In quella città conseguì nel 1843 la laurea [...] lucani, l'intendente di Basilicata sollecitò una maggiore sorveglianza su tutti gli "attenclibili" della (1914), pp. 41 a.; V. Marone, Il Mazzini lucano: G. A., in La terza Italia, Genova 22 marzo 1921; P. Baccelli, L'apoteosi di G. A. ,Roma 1923 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Tuccio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1260 da Lottieri di Ferruccio, lanaiolo; si ignora invece il nome della madre.
Il padre, Lottieri, è il primo membro della sua famiglia di cui [...] pace del cardinale Latino Malebranca.
Al contrario del fratello maggiore Piccio che trascorse in Francia gran parte della propria vita Uguccione Della Faggiuola.
Nel 1317 fu eletto per la terza ed ultima volta gonfaloniere di Giustizia: durante il suo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] brevemente fermato a Firenze, l'ordine di radunarsi tra Monte Maggiore e Passo Corese, dove li raggiungeva il 24. All'alba forze volontarie ad Autun. A Digione, alla fine della terza giornata di combattimenti che si conclusero con la sconfitta dei ...
Leggi Tutto
GRISMONDI (Grismondi Secco Suardo), Claudia
Francesca Brancaleoni
Nacque a Bergamo nel 1837 da Luigi e Barbara Brembati, entrambi impegnati nella cospirazione antiaustriaca. Dalla madre ricevette un'accurata [...] alle iniziative pedagogiche e di beneficenza, che le dedicò la terza edizione de La donna e la scienza o la soluzione degenti presso l'ospedale Maggiore, per le quali scrisse Consigli e conforti alle ammalate dell'ospedale Maggiore di Milano (Bergamo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] gli organici dell'esercito del Regno d'Italia, costituendo una terza divisione, da inviare in Spagna. Comandata dal Severoli, offerto di restare in servizio ed il B., allora generale maggiore, confermato nel grado, prese a servire la nuova bandiera. ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Antonio
Bernard Barbiche
Figlio maggiore di Giuliano, fece come il padre una carriera amministrativa e politica. Il 7 genn. 1538 fu provvisto di un ufficio stipendiato di notaio e segretario [...] André-des-Arts e delle quali due morirono giovani. La maggiore, Louise, battezzata il 26 genn. 1558, ebbe come seppellita il giorno dopo nella chiesa di Saint-André-des-Arts. La terza figlia, Anne, fu battezzata il 21 giugno 1560 ed ebbe per padrino ...
Leggi Tutto
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...