Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] un nuovo e assai più esteso ampliamento. Fu questa la terza cerchia, quella del tempo di Dante, di cui la Da cfr. anche i varî cataloghi delle raccolte e gallerie d'arte. Arti minori: A. Zobi, Not. stor. dei lavori di commesso in pietre dure, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Arte: Architettura, p. 335; Scultura, p. 338; Pittura, p. 339; Arti minori, p. 341; Musica, p. 341; Teatri di musica e di prosa, p , una seconda di morale e politica con 7 e una terza di letteratura con 5; ordinamento che, con pochi ritocchi, restò ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna regolare m3, che egli concede come concubina 'altro, l'universa domus. Il mundium sulle donne e sui minori era esercitato dal padre; ma attorno a lui stavano tutti i ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] varie serie di dati, come per Atene e anche in minor misura per Roma nel periodo repubblicano, i risultati sono assai da Giovanni Villani per la popolazione compresa nel 1339 entro la terza cerchia della mura di Firenze, trova una conferma da un lato ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] da zucchero (151 milioni di q.li di radici); prodotto minore dànno la canapa e il tabacco. Caratteristiche sono poi le coltivazioni secondo grado" durano tre anni, e quelle di "terzo", altri tre. Quest'ultimo grado può essere sostituito con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] delle afferenze primarie di origine fusale e, con minor sicurezza, anche di altri sistemi. Riguardo all'acetilcolina di probabilità sono monoaminergici, due originati dalla tirosina e il terzo dal triptofano (dati e letteratura in A. Dahlström, 1973; ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] possibile determinare una decisione della classe con un rischio minore. Una simile classe è detta ''completa''. La posseggano la stessa varianza (in generale non nota). La terza condizione è semplicemente la condizione d'indipendenza lineare tra le ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] o a motore).
La pesca costiera è quella di minore rendimento industriale, eccezione fatta per quella con impianti fissi come dell'Italia meridionale fino a Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste adriatiche da Bari a Venezia (r. decr. 14 ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] accolta e proclamata da Gelasio I nel sec. V e con minore determinatezza da S. Gregorio Magno alla fine del sec. VI. ital. di G. Trono, Napoli 1872-79, voll. 3, di cui la terza parte porta il titolo La politica come scienza; F. v. Holtzendorff, Die ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] diplomati dei due licei - di fatto meno di un terzo del totale dei diplomati di secondaria superiore - provengono quasi tre secondaria e universitaria restava di fatto limitata a una minoranza, aumentata via via nel tempo e tuttavia ancora d ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...