VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] .; 2 a 3 dalla seconda; da 50 litri a 125 dalla terza). Il peso della vinaccia torchiata è circa il 12% di quello dell frode dell'annacquamento è fra le più antiche e diffuse. In minor misura si praticano le aggiunte abusive di alcool e di zuccheri. ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] la prima formula:
Ww = 0 per la seconda e per la terza
I calcoli fondati sulle dottrine più moderne darebbero invece risuliati diversi da nel gimnoto, minore nel malapteruro, ancora minore nella torpedine, molto minore nella razza, minore ancora nel ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] l'inserzione dei muscoli retti; lo spessore inoltre è minore nei giovani e, indipendentemente dall'età, può variare da embrioni di 13 mm.; un secondo da 13 mm. a 65 mm. e un terzo da 65 mm. in su.
Dal mesenchima che circonda il calice ottico, si ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952; App. II, 11, p. 358; III, 11, p. 164)
Mario Medici
Mario Medici
Carmelo Caputo - Massimo Feola
Mario Carafa
Sono stati raccolti sotto questo esponente anche gli aggiornamenti [...] diversi stadi: 0,284 nel primo stadio, 0,5 nel secondo e terzo stadio e 0,346 nel quarto stadio, e la seguente distribuzione ottimale maggiore deviazione per la corrente fluida con le minori perdite energetiche. Mediante una correlazione fra i valori ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] Le spedizioni militari di Alessandro Magno dall'Asia Minore al Deserto Libico e poi traverso tutto lo Neuchâtel 1780-96) - presa in considerazione su larga scala la terza dimensione, l'altitudine, e gettate le basi dello studio scientifico del ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] scrive alla destra del doppio stesso e il numero così ottenuto si moltiplica per m. Se il prodotto è minore di k allora m è la terza cifra della radice, altrimenti si provano successivamente i numeri m − 1, m − 2, ecc...., finché non si sia ottenuta ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] di 110 mila kW e di altre 4 centrali di potenza molto minore. Due di queste sono situate nell'alta valle del Nera, e cioè o per gli usi agrarî ed industriali, sia proprî, sia di terzi. L'art. 1 della legge parla soltanto di usi industriali, ma ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] venduta la città a Obizzo d'Este; che i Visconti con altri minori signori vi si erano opposti e che alla fine del '44 la città externi (greci), egli ne aggiunga, secondo l'uso medievale, un terzo di "recentiores"; ma lo schema ne è diverso, almeno a ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] di larghezza separa Rodi (Capo della Sabbia) dalla costa dell'Asia Minore.
L'isola ha una forma romboidale con l'asse maggiore orientato conosciuta e comprende circa 730 specie, di cui due terzi fanno parte del tipo della flora mediterranea. Vi sono ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] dell'implicito. Con altrettanto gusto per l'evidenza, e minore ingenuità, O. Welles aveva messo in scena nel 1936 un attraverso l'attività di P. Brook e di L. Ronconi. C'è almeno un terzo prototipo, legato al nome di E. Barba (v. App. IV, i, p. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...