UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] date rispettive sono quelle del 1308 e 1343. Altri centri di minore fortuna erano peraltro già nati nel sec. XIII: così Piacenza, un'università. Recente (del 1887) è Goteborg, terza e ultima università della Svezia. In Norvegia fu fondata ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] miceneo. L'insegnamento non andò perduto. Seguito con maggiore o minore perfezione in quasi tutte le ceramiche prodotte nell'Egeo, tra nella villa di Doccia, presso Firenze, la loro fabbrica, terza in Europa per ordine di data (1735), più tardi ( ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] interrotta di quella del feto maschile nel secondo e terzo mese di gestazione, mentre i nati morti vicino alla più larghe e piane e tutti i diametri di essa sono non minori dei corrispondenti nel maschio. La sinfisi pubica è meno alta che ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] della seconda, C è prodotto della seconda e reagente della terza:
La somma di queste reazioni è A → D la fra loro in quanto il tipo B ha esordio più tardivo e minor interessamento del sistema nervoso) vi è deficienza di sfingomielinasi, che è ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sono rare sull'altro versante o ciuffi di boschi. La piovosità è minore che nell'altipiano centrale: non raggiunge i 400 mm. annui. La per la lingua questo non è avvenuto. La terza ipotesi non considera la migrazione come fattore principale; le ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] formò nel sec. XVIII; prima di quest'epoca, e in minor misura anche dopo, la storia dell'Afghānistān è talmente implicata con persiani in Afghānistān; le parti s'impegnavano a non aiutare un terzo stato in guerra con uno dei due.
Nel 1921 l'emiro ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] ha dato luogo, negli anni Trenta e oltre, il Virgilio minore di Rostagni), così nella critica del testo, fino a i collaboratori dei Monumenta quando gli fu affidata l'edizione del terzo volume (in due tomi) dei Poëtae Latini aevi Carolini (1882 ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] del P. N. F. Si è collocato alla seconda categoria, classe terza, il segretario del partito, per cui egli, già prima di avere il il fascismo, da essi imitato o seguito con maggiore o minore chiarezza e coscienza, con più o meno profonda comprensione: ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] personalità di cui non si è trattato, non per loro minore importanza, quanto per una precisa scelta operativa: dalle esperienze nordeuropee 1993.
P.A. Cetica, L'edilizia di terza generazione. Breviario di poetica per il progetto nella strategia ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] R2, dà già un'idea, secondo quanto precede assai esatta, del maggior o minor discostarsi da un piano della superficie S in prossimità di P (p. es di 2 (pg − pa).
Gl'integrali semplici di terza specie (e così pure gl'integrali doppî di specie superiore ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...