STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] + 1, quando la sua intensità luminosa appare 2,512 volte minore di quella di una stella di grandezza m. Il rapporto 2 Secchi; i tipi F, G, K, la seconda; i tipi M ed S la terza; i tipi R ed N la quarta e il tipo O la quinta. Terminando avvertiamo che ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una minoranza razziale) sui quali le possibilità di controllo da parte Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] affiancano mostre che danno un valore critico ad artisti un tempo ritenuti minori, come J. Wright of Derby (Londra, Tate Gallery, 1990), cinque anni come alternativa alla Biennale di Venezia. La terza edizione (1964) fu l'ultima organizzata da Bode ...
Leggi Tutto
OCEANO (lat. Oceanus; gr. 'Ωκεανός; fr. océan; ted. Ozean, ingl. ocean)
Roberto ALMAGIA
Giovanni NEGRI
Raffaele ISSEL
Il concetto di oceano. - Oceano è il termine usato per indicare le più vaste distese [...] 'equatore, l'altra da polo a polo (terra quadrifida). Una terza opinione, pure assai antica (sembra fosse già accolta da Erodoto), uno inferiore, nel quale compaiono già le specie minori del genere Laminaria associate a numerose altre di Rhodhymenia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] contiene due monete d'argento, il secondo una di argento e una d'oro, il terzo due d'oro. Si apre a caso un cassetto e si prende a caso una lettere del 1669 Cristiano Huygens espone al fratello minore Ludovico la differenza fra vita probabile e vita ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] S. S., ha il distretto minerario di Krivoj Rog, ove si estraggono i due terzi del ferro russo, ossia da 6 a 9 milioni di tonn. annualmente. L'Ucraina da questo al Mare d'Azov e al Mar Nero. Minor valore hanno il Bug e il Dnestr. Quest'ultimo, essendo ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Roman d'Enéas, nel Roman de Troie (i due primi anonimi; il terzo di Benoît de Sainte-Maure), nel Roman d'Alexandre di Lambert le Tort (Röda rummet, 1879, ecc.), quanto, sia pure in misura minore, quella di G. of Geijerstamm (Medusa Hufvud, 1895), si ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] di voti che dava diritto a un seggio, e in base a questo numero distribuiva tra le liste rimaste in minoranza il terzo dei posti a esse riservati. Il principio del collegio unico nazionale non era dunque applicato integralmente. Ciò avvenne dopo un ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] quindi, e, se si suppone che non tutto il reddito venga consumato, minori dell'unità.
La seconda forma, sempre lineare, in cui può essere espressa al c. è costante. Risulta invece decrescente nel terzo caso (fig. 3), visto che per incrementi costanti ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] complesso sistema di iniezione formato da altri ciclotroni di minore energia e da vari tipi di sorgenti. Può % Δλ/λ). In Italia è in funzione a Trieste la macchina di terza generazione ELETTRA da 2 GeV, ottimizzata per l'intervallo fra circa 10 e ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...