ZARLINO, Gioseffo
Alfredo Bonaccorsi
Teorico della musica e compositore, nato a Chioggia nel 1517, morto il 4 febbraio 1590 a Venezia. Votato alla vita ecclesiastica, ebbe la prima tonsura il 4 aprile [...] che si faranno una dopo l'altra debbono essere di specie diversa. Si potrà sopportare qualche eccezione, come due terzeminori ascendenti o discendenti per grado. Volendo usare due consonanze perfette una dopo l'altra si dovranno muovere una per ...
Leggi Tutto
MODO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Guido GASPERINI
Filosofia. - Termine filosofico (dal lat. modus, corrispondente al gr. τσόπος), designante in generale la qualificazione non essenziale, [...] . Nella musica moderna due soli sono, però, i modi ufficialmente riconosciuti e adottati; il modo di terza maggiore e quello di terzaminore. Nel primo, i toni e i semitoni sono disposti nel seguente ordine, invariabile, nella successione regolare ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] -fa) e fra il settimo e l'ottavo (si-do), e la scala minore, la cui caratteristica invariabile è l'intervallo di terzaminore fra il primo e il terzo grado (do-mi♭). Considerati in senso verticale, e cioè nella loro giustapposizione, tali intervalli ...
Leggi Tutto
ODINGTON, Walter (anche Odjnton, Gualterius Eveshamensis)
Giusto Zampieri
Monaco del convento dei benedettini di Evesham, nella contea di Worcester in Inghilterra, che scrisse di musica. S'ignora la [...] con il canto gregoriano. L'O. riprese la valutazione delle terze aristosseniche, espressa nella formula della divisione delle corde 4 : 5 e 5 : 6 (terza maggiore e terzaminore), definendole "consonanze". Il loro uso nella pratica era, sì, anteriore ...
Leggi Tutto
PISTONE
Francesco Vatielli
. Congegno applicato ad alcuni strumenti a fiato fin dal 1844, anno in cui il Blühmel, nel tentativo di applicare ai corni i tubi di ricambio in maniera maggiormente pratica [...] suddetti, il più corto abbassa lo strumento di un semitono, quello mediano di un tono e quello più lungo di una terzaminore (un tono e mezzo). Combinando insieme il movimento dei tre pistoni, lo strumento viene ad avere un'estensione di sei semitoni ...
Leggi Tutto
TRIADE
Giulio Cesare Paribeni
. Nella terminologia musicale si dice triade (accordo di tre elementi) il gruppo di tre suoni diversi, disposti in ordine di terze sovrapposte. La più importante triade, [...] ; mentre appartengono alla categoria dissonante, o di moto: la triade diminuita, composta di terzaminore e quinta diminuita;
e la triade eccedente formata di terza maggiore e quinta eccedente.
Quest'ultimo complesso, che nel sistema diatonico è un ...
Leggi Tutto
MAGGIORE
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Termine che nella teoria musicale designa una determinata qualità degl'intervalli, dei modi, degli accordi di tre suoni.
Applicato agl'intervalli, si riferisce [...] p. es., do-mi (composto di due toni interi) è terza maggiore in contrapposto a re-fa (un tono e mezzo) che è terzaminore.
Applicato ai modi, distingue il modo che ha il terzo grado distante una terza maggiore dalla tonica (e che si dice quindi Modo ...
Leggi Tutto
MEDIANTE
Giulio Cesare Paribeni
. Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terzaminore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di canne che suonavano a un intervallo di dodicesima (ottava+quinta), di doppia ottava, e persino di decima (ottava+terzaminore) dal suono fondamentale. Le canne così associate realizzavano in un certo modo uno spettro sonoro strutturato in base ai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] all'intervallo del tono, espresso dal rapporto di 9/8), wusṭā (dito medio, corrispondente alla terzaminore e neutra); binṣir (anulare, corrispondente alla terza maggiore, 81/64) e ḫinṣir (mignolo, corrispondente alla quarta, 4/3). Insieme al muṭlaq ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...