CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] la morte della madre Ortolana e l'arrivo della sorella minore Beatrice, qualche lettera scritta alla beata Agnese di Praga, 1239, come Innocenzo IV si può considerare padre di una terza redazione con le bolle del 1245 inviate ai monasteri di ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] fine di ottobre era già in Provenza. Iniziava così la terza e ultima fase, un quarantennio circa (1442-80), della Ordine dei celestini d’Avignone e la Crucifixion, concessa ai frati minori di Laval; nonché due vetrate della cattedrale d’Angers e una ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] d'ordine superiore", o come "grandezza minore di ogni grandezza assegnabile". Riferendosi continuamente ai di rivoluzione e la distanza media non sono nel rapporto previsto dalla terza legge di Keplero. In questa memoria, molto dettagliata e tecnica, ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] privilegiato diventò quello percettologico e, in misura minore, quello psicotecnico, visto anche il crescente successo traumatica, anche per la quasi concomitanza con la morte della terza moglie (1971), ma nemmeno questa volta la voglia di vivere ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] , Vincenzo, e ami e canti (che sarebbe poi stato ammesso nella terza parte della Lira) e dall'altra i "venti palmi di velluto insieme ). Gl'indovini pastori era però opera dall'ambizione minore, esercizio fondato su una maniera consolidatasi e chiuso ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] .
Il padre era nato dopo il 1118, il fratello minore Guglielmo nell’anno 1139: ciò consente di collocare la nascita del padre, una seconda volta con Giacomo di Tricarico e una terza con Tigrino di Tuscia; la seconda figlia, Costanza sposò il doge ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] : due sue Danze si conservano al Museo di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si brusche o tagli arditi; la pennellata riprende, in chiave minore, il tocco "a macchia" del G., pur mantenendosi entro ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] sia le corporazione artigiane che, coordinate dal frate minore Domenico di Ponzolo, fornirono molti dei capitani delle suo equipaggio.
Il 23 nov. 1483 il F. assumeva per la terza volta il dogato, destituendo il nipote.
Anche in questo caso le fonti ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] ", composta da Polibio per l'occasione, inaugurava la terza parte del concerto dato al teatro dei Filodrammatici dal , il Notturno, Op. 15 n. 2 e l'Improvviso in do diesis minore di Chopin, e prese parte all'esecuzione dell'Op. 16 di Beethoven (nelle ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] comparazione e la correlazione tra gli aspetti formali di minore e maggiore importanza, in una prospettiva di studio testo rivisto sulle gallerie tedesche edito nel 1880. Solo il terzo tomo non poté essere seguito direttamente dall’autore e, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...