UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] suo influsso su altri rimatori coevi e successivi (non solo minori: tra di essi, probabilmente, anche lo stesso Francesco degli anni Cinquanta – si affianca un poema didattico in terza rima di imitazione dantesca, il Dittamondo (cioè Dicta mundi), ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] pel brevetto, già nel 1557 è iscritto nella matricola minore dei notai di Verona, nel 1560 in quella media e illustrissimo... Giacomo Foscarini (riedita a Venezia nello stesso anno e una terza volta nel 1588 a Verona, coll'aggiunta d'una lettera, del ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Schliemann, che gli raccontò delle campagne archeologiche in Asia Minore. Lo sfortunato concorso fu dunque occasione di una Salvago Raggi, in appendice a G. Licata, Notabili della terza Italia, Roma 1968; Lettere dall'Oriente, Genova 1992; ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] Maestà Cattolica e del Collaterale Stato del Regno di Napoli. La terza parte uscì postuma, quarant’anni dopo (nel 1640 il tomo III deposte le spoglie di Summonte. Dal testo, in carattere minore rispetto a quello voluto per sé dal notaio, si evince ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] Milano, non oltre il 1595.
Entrò nell’Ordine francescano nei minori conventuali e prese gli ordini sacri.
Secondo prassi, dopo l al monastero con l’istesso ordine et subito si cantò terza et subsequentemente la messa a tre cori composta dal prete ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] Dissensiones dominorum la presenza di I. è di poco minore rispetto a quella di Martino Gosia. Le opinioni di ), pp. 181-185; P. Torelli, Glosse preaccursiane alle Istituzioni. Nota terza: Iacobo e Ugo, in Id., Scritti di storia del diritto italiano, ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] Monza…, V, Milano 1971, ad Ind.)agli affreschi delle navate minori collaborarono i quadraturisti G. Lecchi ed E. Ricci. Nel 1747 è questo in linea di massima il suo momento più felice. Nella terza fase, dopo la metà del secolo e fino alla morte, le ...
Leggi Tutto
WELZ, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
de. – Nacque il 5 aprile 1785 a Como, nella parrocchia di S. Fedele, da Pietro Velzi; nulla si sa riguardo alla madre.
Giuseppe de Welz è in realtà lo pseudonimo [...] visitare e conoscere i principali mercati greci e dell’Asia Minore, ottenne agevolazioni per sé e per i propri agenti Caltanissetta 1969, pp. XXXV-LV; F. Di Battista, Una singolare terza edizione di “Magia del credito” di Francesco Fuoco, in Storia ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] Tra il 1734 e il 1740 Giacomo studiò in casa, insieme al minore dei fratelli, Giovanni, sotto la guida di un precettore, l’ per il miglior servizio della Repubblica di Venezia) e quali terza e quarta le istruzioni tattiche per l’armata «grossa» ( ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] (1902-1960), ma il 24 aprile 1944 morì nel dare alla luce la terza figlia – dopo Donatella e Viviana –, chiamata Lina. Quando Sotis scomparve, Lina, in quanto ‘persona di minore età’, fu data in affidamento pupillare allo zio Enzo.
Durante gli anni ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...