DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] Esercitava l'attività di rigattiere, una delle arti minori che ebbero la possibilità di accedere alle cariche tanto è vero che il 1º marzo 1497 fu chiamato per la terza volta e ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Quando la notizia ...
Leggi Tutto
GRUMELLO, Antonio
Stefano Meschini
Nacque probabilmente a Pizzighettone, nel territorio di Cremona, fra il 1460 e il 1470 da Lancillotto, famiglio d'arme di Galeazzo Maria Sforza, e Margherita Vermezzi. [...] promise a Giovan Stefano e al G., per ciascuno di essi, la terza parte delle spese sostenute e da sostenersi per la sua liberazione.
I lasciò alcune terre a Grumello al figlio naturale e minore Altobello, che doveva essere legittimato, ma nominò erede ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] Garibaldi sulla penisola, il 19 luglio 1848 Niccolò, fratello minore di Antonio, si era messo in viaggio verso Genova file dell’esercito del Regno d’Italia, partecipando alla terza guerra d’indipendenza nel 1866. Ottenuta l’aspettativa per infermità ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] la Vidal, l'Industria nazionale allumina, la SAVA, e altre industrie minori, documentano la costruzione degli ultimi stabilimenti - fra il 1935 e il d'arte di Roma, in particolare la seconda e la terza (1935, 1939), videro all'opera i fotografi del ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] tedeschi. Per i più accesi sostenitori, Soliva avrebbe creato una ‘terza via’: «Siamo giunti al tempo in cui tra la scuola la prima esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra in Mi minore di Fryderyk Chopin, solista l’autore (11 ottobre 1830). ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] ’erede al trono ungherese Ladislao (il futuro Ladislao IV) e la terza figlia di Carlo I, Isabella. Carlo I infatti vedeva nell’Ungheria un la Sicilia con un ultimo sforzo, mentre il fratello minore Filippo era prigioniero in Sicilia.
In realtà M. dal ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] iniziarono a operare nel 1740, coadiuvati dal fratello minore, Giovanni Antonio. Nello stesso anno Fabrizio fu convocato primi anni Settanta, nell'équipe iniziò a intervenire anche la terza generazione dei G.: i figli di Fabrizio, Giovanni e Giuseppe ...
Leggi Tutto
PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Ascoli, ma anche a Fermo e in altri centri minori del territorio.
Come collaboratore della manifattura familiare, Emidio mise da un viluppo di linee rossastre. Senza ricorrere alla ‘terza cottura’ che poteva garantire migliori risultati ma che avrebbe ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] ebraica di Venezia.
Fu profondamente legato al fratello minore, Piero, nato nel 1911, che sarebbe divenuto un autorevole studioso della necessità di costruire un’Europa compatta nel proporsi come terza forza nella tesa dinamica tra i due blocchi. In ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] sua ombra visse il D., dividendo con lui, seppure in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio sunt mutui amoris nostri"; cfr. Querini, p. 201). Una terza lettera, del 6 maggio 1449, sempre diretta al D. dal ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...