CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] Amores è un suggerimento di E. Fabbrovich) di 19 canti in terza rima volgare, ad imitazione di Dante, ma non immune da influenze 52 s.). Rimasero invece inedite, tra le opere di minore importanza, oltre gli Amores, il Liber memorialis defunctorum e ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] e degli organi emopoietici (pp. 1-76), e Malattie esantematiche minori (pp. 299-344).
Lasciato l'insegnamento nel maggio 1963 per raggiunti carica fino al giugno 1948, quando si insediò la terza Consulta. Nel 1969 gli fu conferita l'onorificenza di ...
Leggi Tutto
STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] a Catania (1958), alla Quadriennale di Roma e alla terza Biennale dell’incisione italiana contemporanea, progettata a Venezia dall’Opera dopo pochi anni, nel 1971, la perdita della sorella minore Eva. La «tristezza» e la «meditazione» sulla morte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] Bellosi, 1990, fig. 6); si tratta di una commissione minore, indicativa della modestia degli incarichi ricevuti da G. nella fase di Piero Della Francesca ad Arezzo: in particolare la terza scena della predella richiama la Battaglia di Eraclio e Cosroe ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] fiorentino del secondo Quattrocento il C. ricoprì un ruolo minore, ma non trascurabile. Il suo nome figura, pur senza prodotto dell'arte tipografica fiorentina, reca nel colophon della terza sezione l'illustrazione del criterio-base cui il C. si ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] che – con la mediazione di Francesco Sforza – pose fine alla terza guerra veneto-viscontea (20 novembre 1441).
Quel successo – replicato , per quattro decenni, al vertice dello Stato (nel Minor Consiglio, nel Consiglio dei dieci, nel Collegio); in ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] Luca, sicché nel 1766 vinse il secondo premio nella terza classe di scultura del concorso Clementino con la terracotta quest’epoca si annovera anche il ritratto del frate minore Giovanni Francesco Gengemme derivato dal dipinto di Pietro Labruzzi ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] il bisogno".
Il 23 maggio 1452 fu inviato per la terza volta a Bologna, sempre per questioni relative alla condotta di Astorre cariche ricoperte brevi missioni diplomatiche di maggiore o minore prestigio. La scelta spettava alla Signoria che ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] ad affresco (andata perduta) dei pennacchi della prima e della terza cappella a destra della chiesa romana di S. Lorenzo in con il beato Agostino Kazotic e i ss. Giovanni evangelista e Giacomo minore per il duomo di Traù in Dalmazia.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] era agli inizi della carriera politica. Anche il fratell0 minore del G., Vieri, fu come il G. esponente di primo Bindo Bardi, scomparsa nel 1400; nel 1401 si sposò per la terza volta con Giovanna di Filippo Ardinghelli. Ebbe sette figli: Antonio, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...