D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] pure lo destinava l'ambiente familiare (un fratello minore, Mariano, sarebbe diventato primo presidente della Corte di settembre 1899 quando, ormai divenuto sostituto avvocato erariale di terza classe, ottenne il trasferimento a Napoli. Nel novembre ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni
Giancarlo Subbrero
Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] dimostrato le minori spese di conduzione per ettaro del noccioleto rispetto al vigneto, soprattutto la minore necessità di da forno; nel 1960 si aggiunse l'impianto di una terza unità produttiva a Lauro in provincia di Avellino, per la lavorazione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Stefano
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1556 (fu battezzato col nome del nonno materno il 17 ottobre nella chiesa di S. Frediano) da Benedetto e da Chiara di Stefano Burlamacchi.
Ben poco [...] a Lucca, il B. e, forse in misura minore, suo fratello Antonio furono i veri animatori dei traffici scudi (16,1%) piùaltri 16.500(33,33%) versati con il fratello, alla terza con 12.000 scudi che rappresentavano da soli il 44% del capitale sociale. Di ...
Leggi Tutto
SCALERO, Rosario
Michele Curnis
SCALERO, Rosario. – Nacque a Moncalieri il 24 dicembre 1870 da Bartolomeo e da Rosa Gambaudo. Fu battezzato anche con i nomi di Natale Bartolomeo Melchiorre. I genitori [...] .
Il 30 maggio 1901 nacque a Torino la terza figlia, Maria Teresa, che fu cresciuta dalla nonna quartetto d’archi, del 1937-39, e il coevo Concerto in Do minore per violino e pianoforte). In Italia il poema sinfonico per orchestra La divina ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] azienda ai due figli maggiori, riservandosi il commercio di minore importanza della musica manoscritta. La ditta venne così ad , opera soprattutto di F. Caporali e C. Altini. La terza serie uscì attorno al 1834: sono figure di artisti e uomini ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] Katzenau, dove il padre morì il 13 novembre 1916. Il fratello minore Arrigo fuggì in Italia e si arruolò volontario negli alpini. Oddone riparò di Tragno, che nell’estate del 1927 partecipò alla Terza mostra delle arti decorative di Monza. Lo stesso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] 2 ottobre 1409 contrappose a Visconti il suo vicario, il frate minore Francesco Crepa.
L’esame degli atti del notaio Beltramino Carcano ( presuli e il 23 febbraio 1411 ne fece insediare un terzo, il fidato Bartolomeo Capra (già vescovo ‘romano’ di ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Marco Gemignani
MIRABELLO, Carlo. – Nacque a Tortona in provincia di Alessandria il 17 nov. 1847 da Giuseppe e da Maria Vicari.
Il M. fin da giovane aveva manifestato la volontà di [...] il 1° febbr. 1865 fu promosso guardiamarina. Partecipò alla terza guerra di indipendenza sulla pirofregata «Maria Adelaide», nave di a Parigi dall’11 maggio 1886 al 1° luglio 1888. Il fratello minore Giovanni, nato a Tortona il 4 dic. 1850 e morto a ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] di S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in altri 1646 espresse pareri circa la rottura dell'ornato superiore del portale minore di sinistra del duomo.
Il 30 dic. 1648 venne rogato ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] 1865, con il grado di sergente. Nel 1866 prese parte alla terza guerra di indipendenza con le truppe di E. Cialdini.
Non gradendo, Cairo il M. aveva ricevuto qualche ulteriore se pur minore incarico dall’esercito egiziano, mentre l’avvento di F. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...