MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] opera eseguita dal M. a Narni, per la chiesa dei Minori Osservanti di S. Girolamo, la deperita lunetta del portale quali due riportano l’indicazione «1467 de magio fu penta» e la terza la firma e la data di esecuzione: «Petrus Antonius de Fulgineo ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] generale dell’ordine a Roma, dove, nel 1652, ricevette gli ordini minori. Intorno al 1655, fece uno degli incontri decisivi per la sua , sebbene ancorata al modulo storico-erudito, è la terza parte dell’opera, le Vindiciae, nella quale Noris ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] del marito, nel 1626 andò ad abitare in casa del fratello minore Francesco, finché nel 1631 non tornò ad abitare con il marito per altre devozioni, così come nella sua Autobiografia in terza rima iniziata nel 1636 dietro consiglio del padre Cosimo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] Lido, per venerarvi le reliquie dei ss. Niccolò Maggiore, Niccolò Minore e Teodoro li esposte. La formazione culturale del D. fu 1457, ossia gli anni relativi al dogato di Francesco Foscari; la terza dal 1457 al 1500, ossia il periodo in cui fu doge ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] Ben presto il Tiberi morì e Claudia, rimasta vedova per la terza volta, liquidò definitamente l'attività e nominò erede di tutto il la musica); nel 1648 i Dialoghi spirituali del frate minore conventuale Teodoro Massucci di Monte Lupone; e, ancora, ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Assisi
Mario Sensi
NICCOLÒ (Nicola, Nicolutius) di Assisi. – Frate minore e vescovo di Assisi fra il 1339 e il 1348, nacque ad Assisi. Nei codici è indicato come Zutii, Çutii, de Succis, [...] fr. Nicolai Comparini de Asisio de ordine minorum»). Un terzo, che compare come frater Nicolaus de Assisio, senza l’ 14 agosto successivo.
Il 21 agosto il suo successore, il minorita Bertrando Lagerio de Figiac, trasferito dalla chiesa di Ajaccio in ...
Leggi Tutto
LOTTI (Lotto), Ottaviano (di)
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze attorno al 1575-80 dal capitano Filippo di Pier Maria.
Molto lacunose sono le notizie sulle origini e la provenienza della famiglia, che [...] 'incarico di negoziare ulteriori possibili matrimoni, o fra la terza sorella del granduca, Maddalena, nata nel 1600, e principe Charles, secondogenito del re, oppure tra il fratello minore di Cosimo, Francesco, e la principessa Elisabeth. Anche ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] Con diploma del 13 dic. 1413, inoltre, a lui e ai suoi fratelli, ancora in minore età, Sigismondo riconobbe il feudo di Castel Gavone e di due terzi del marchesato. Divenuto maggiorenne, il D. rafforzò i suoi legami con la corte viscontea, diventando ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] a esercitare il ruolo di dissettore anatomico.
Allo scoppio della terza guerra di indipendenza, il L. si arruolò come ufficiale l'estrazione senza ledere le pareti della vescica e con minore traumatismo per i piani perineali (Di un nuovo strumento ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Valentina,
Luca Zenobi
duchessa d’Orléans. – Nata probabilmente a Milano nel 1371, era la terza dei quattro figli di Gian Galeazzo Visconti e di Isabella di Valois, a sua volta figlia di Giovanni [...] ’imperatore Venceslao. Negli stessi mesi, però, si manifestò una prospettiva ancora più allettante: quella di sposare Valentina al fratello minore del re di Francia, Carlo VI, cioè Luigi di Valois, anch’egli di passaggio in Lombardia a causa della ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...