GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] . Fu in questa preoccupante situazione che prese avvio la terza legazione in Francia di Niccolò Machiavelli, che aveva appunto lo a Roma. Quando fu raggiunto dalla notizia della morte del fratello minore, Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] l'ingresso del L. nelle cariche di governo, con un ufficio minore, quello di camarlingo della gabella dei contratti, cui fecero seguito uffici Nel novembre-dicembre 1512 fu estratto per la terza volta al priorato. Dette consigli al cardinale Giovanni ...
Leggi Tutto
SILVERIO, papa
Andrea Antonio Verardi
SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] alla propria basilica. Infine, in occasione della terza convocazione il pontefice fu preso prigioniero e inviato . A. CCCCXLIV-DLXVII, in MGH, Auctores antiquissimi, XI, 2, Chronica minora, a cura di Th. Mommsen, Berolini 1894, pp. 184-206; La ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] un vescovo di suo gradimento, facendo eleggere un frate minore, Mansueto (di nome e di fatto).
Costui resse l . Pasqui, Documenti, IV, pp. 97-255, con il titolo Cronica in terza rima di ser Bartolomeo di ser Gorello); Statuto di Arezzo (1327), a cura ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] 1593-1598; Ancora sulla "dolorabilità della fossetta sopra-clavicolare minore" come segno precoce d'apicite iniziale e sul " propria opera di consulente medico presso l'ospedale di terza categoria Vittorio Emanuele III di Bibbiena.
In varie ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] ibid., A.6.181.5), e il quartetto in la minore per violino, viola, violoncello e pianoforte (Rapallo, Archivio Milano, XLI (1886), 16, pp. 119-121; Riv. milanese. Terza rappresentazione della «Salammbò», e chiusura della stagione 1885-86 alla Scala, ...
Leggi Tutto
VIOLA, Cesare Giulio
Paolo Puppa
– Nacque a Taranto il 26 novembre 1886 da Caterina Cacace, figlia di un ricchissimo banchiere di origini napoletane, e da Luigi, di Galatina nel Leccese, professore [...] .
Critico teatrale in varie testate romane, tra cui la terza pagina della Tribuna, Viola divenne nel 1926 redattore capo della ) attraverso lutti e traumi. Fu la volta quindi, con minore risonanza, e molto spostati in avanti, di Quinta classe ( ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] 1495) il B. licenziò la ristampa della Vita di Nostra Donna, poema in terza rima di Antonio Cornazzano, con otto figure. L'edizione fu replicata il 23 Gregori per la sua edizione del 1492. Di molto minore importanza, ma non prive di interesse sono: la ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] le ultime gravidanze – era poco affettiva con i figli minori, che venivano affidati spesso alla nonna.
Il 9 giugno poi a Parigi per studiare Béla Bartók e la musica non temperata del Terzo Mondo. Più tardi fu anche a Milano e a Torino, collaborando ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] intorno al 1520, abbia comportato una dilatazione nei primi anni del terzo decennio, comunque non oltre il 1522 e il 1523, date che versione della Salomè, sempre desunta dal prototipo berlinese, ma di minore efficacia (Tanzi, 1987a, p. 152, fig. 18), ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...