SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] in seconda istanza il 22 gennaio 1821 e quindi in terza istanza dal tribunale supremo del Senato lombardo-veneto di Verona, protagonista era cambiato in Guido, in omaggio al fratello minore dell’autore.
Opere. Risposta di Antonio Solera alle ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] in cui il G. cedette beni dell'eredità paterna a un fratello minore, Scipione. Entrato nella Compagnia di Gesù il 15 ott. 1622, figliuol prodigo, panegirico letto al Senato della Repubblica nel terzo sabato della quaresima) e, in maggio, a Firenze ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] e lo sviluppo in città dell’Ordine della penitenza (poi terz’ordine) di s. Domenico. La regola del 1285 ( cura di A. Belloni - T. Centi, Firenze 2010.
Fonti e Bibl.: Leggenda minore di s. Caterina da Siena e lettere dei suoi discepoli, a cura di F ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] padre, il 19 luglio 1476, il M. e il fratello minore Giovanni, nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna si lamentò in seguito di essere stato gravato ingiustamente di un terzo delle perdite della filiale londinese del banco e di alcune ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] ottima aspettazione"; e del fratello Antonio: "Vi è Vincenzo mio fratello minore, il quale non manca col continuo operare, di procacciare fama a due datati (1580 e 1581; la data di un terzo è mutila). I dipinti di Brera (Fruttarola e Pescivendolo) ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Viotto) e nel 1561 (V. Dorico a istanza di G. Della Gatta). Una terza edizione rivista dall'autore risale al 1566 (Roma, Er. V. e L. Dorico per voler legittimamente posseder l'arte maggiore e minore dello scrivere (Milano 1622), in parte dedicato ...
Leggi Tutto
CAFFI, Andrea
Carlo Vallauri
Figlio di Giovanni e di Emilia Carlini, nacque a Pietroburgo il 1º maggio 1887. Il padre, che si era trasferito da Belluno nella capitale russa, dove lavorava nell'amministrazione [...] sui rappresentanti italiani perché non aderissero alla Terza Internazionale, viene arrestato: sarà liberato logorante.
A questo periodo risale la sua collaborazione su temi di storia dell'Asia minore e russa all'Enc. Italiana (I, pp. 482, 539; II, pp ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] il M. era un tipico rappresentante del clero minore, di simpatie riformatrici e vicino al mondo testimoni del 1451. Poiché non avrebbe sicuramente rinunciato a presentarsi una terza volta, in quella data doveva essere già morto, forse vittima dell ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] sul mercato italiano (Cottino, in Dipinti italiani…); la terza, che ricalca fedelmente il modello raffaellesco, è quella 1982, pp. 1294, 1333-1346, 1359-1363; V. Bussi, Vercelli sacra minore. Le confraternite, Vercelli 1985, pp. 38 s.; P. Astrua - L. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] In quel periodo la famiglia era rappresentata da personalità di minore spicco rispetto a quelle del periodo precedente. Bartolomeo migliorò commedie di Terenzio (1458), la prima (1464) e la terza (1466) Deca di Livio, testi di Properzio e Tibullo con ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...