TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] gennaio del 1943, Hendrik F. Prinsloo. Quest’ultimo si comportò con minore durezza dei suoi due predecessori e, tra l’altro, introdusse fra due parteciparono alle Olimpiadi di Montreal del 1976; la terza rimase come riserva in patria, ma tre anni dopo ...
Leggi Tutto
PASTORI, Giuseppina
Alessandro Porro
PASTORI, Giuseppina. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1891 da Silvio, custode presso un istituto religioso, e Carolina Corti, ricamatrice.
Di modeste origini, con [...] l’aiuto della sorella minore Maria (destinata a una fulgida carriera nel campo matematico) riuscì a conseguire la licenza magistrale cerebri (corpo pineale), pp. 11-58), nella serie terza, comparsa nel 1928 (Pineali accessorie e relazioni tra gli ...
Leggi Tutto
ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] di Venezia del 1848.
Nel 1866, durante la terza guerra di indipendenza, Zona indossò la giubba rossa a Civitavecchia, fu condannato a morte e infine graziato.
Del fratello minore Vittorio, studente di medicina a Padova morto ventenne nel 1886, si ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] di Roma (1929)e Feste romane (1930) di O. Respighi, la Terza e la Nona sinfonia di Beethoven (1939 e 1931), la sinfonia Dal nuovo le sue più ambiziose, il concerto in do minore per clarinetto solista, Turbine;interrotta l'attività direttoriale ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Giovanni Antonio
Giovanni Nuti
È da identificare col Giannetto, citato dai documenti genovesi, figlio di Antonio. Nacque, probabilmente a Quinto (Genova), verso il 1445.
Antonio, figlio [...] Antonio Colombo, comandante di una caravella nel terzo viaggio di Cristoforo Colombo e poi maggiordomo dell di un fratello minore dello stesso Giovanni Antonio.
Dopo essere stato accolto da Cristoforo, il C. partecipò alla terza spedizione (30 ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] così che lo spazio a lei riservato fu sempre minore. Il declino di Crescentini, la partenza di C. . Suard su Le Moniteur furono più che favorevoli, anche se con qualche riserva sul terzo atto. Il 1° dic. 1813 la G. cantò nel ruolo di Cleopatra all' ...
Leggi Tutto
SELVA, Giannantonio
Emiliano Balistreri
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Zulian, sestiere di S. Marco, il 2 settembre 1751, da Lorenzo, ‘ottico pubblico’ della Repubblica Serenissima di Venezia, [...] progetti, l’architetto presentò al viceré Eugenio Beauharnais una terza e ultima variante che prevedeva la demolizione di una quindi alla distruzione di molti edifici di edilizia minore e di complessi monumentali ecclesiastici che qualificavano il ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] 1946), già attrice e protagonista nei suoi film. Nel 1987, in terze nozze, sposò Patrizia Rosso (nata nel 1953).
Nei primi anni del dopo uscì il suo lungometraggio Satanik – che ebbe minor successo – prodotto da Eduardo Manzanos Brochero e Romano ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] della meccanica napoletana che, però, colpì in misura minore Guppy e Pattison. Un miglioramento si ebbe a partire una crisi evidente nel passaggio delle consegne dalla prima alla terza generazione. Pur essendo le officine e i cantieri Pattison fra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] di S. Andrea. Nel 1579, a Napoli, il fratello minore Muzio (anch’egli dilettante di poesia oltre che uomo dai , Venezia, II, 1586, pp. 15-20; T. Costo, Giunta, overo terza parte del Compendio dell’istoria del Regno di Napoli, Venetia 1591, cc. 32r, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...