PAIS SERRA, Francesco
Nicola Gabriele
– Nacque a Sassari il 24 maggio 1835, assumendo il cognome di entrambi i genitori, da Michele Pais e Maria Anna Serra, originaria di Nulvi.
A quindici anni rimase [...] orfano di padre insieme al fratello minore Efisio e alle due sorelle Dorotea e Doloretta. Nel 1859, senza aver persona più adatta per una nuova inchiesta sulla Sardegna, la terza dopo quelle parlamentari presiedute da Depretis (1868-69) e da ...
Leggi Tutto
FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] de' Pesseti ed aveva due figli, Paolo e Candida. Una terza figlia, Libera, sarebbe nata successivamente. La moglie doveva già morto, poiché nell'estimo di quell'anno venne allibrato il fratello minore Giambattista.
Dei tre figli di Paolo, il F. fu l ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] del cardinale F. Alidosi, il B. fu eletto da una minoranza vescovo di Bologna, ma poco dopo fu costretto a cedere al . Sorbelli, ad Indicem; C.Ghirardacci, Della historia di Bologna Parte terza, ibid., XXXIII, 2, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Franco Pignatti
Nacque nel 1450 da Piero di Giovanni, di professione orafo, e da una Maritana, il cui cognome non è tramandato. Ebbe un fratello minore, Manfredi, di salute malferma, [...] registrate nel Catasto fiorentino.
Il G. ricoprì uffici pubblici minori: nel 1516 fu notaio della dogana e nel 1524 secolo. Comprende rime spirituali, componimenti rusticali, alcuni capitoli in terza rima, le Stanze per una fanciulla si maritoe, un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] seguì una Raccolta di melodie che riscosse, sembra, minore favore.
Autrice di numerosi brani pianistici di musica (Torino 1861). Di rilievo il suo poema in dieci canti e in terza rima Dante Alighieri (Lodi 1867, poi più volte riedito), frutto di un ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] di Tintinnano. Antonia recava a titolo di dote una terza parte dei beni paterni dei quali sarebbe entrata tuttavia in , N. J. 1963, p. 118; F. Cardini, Una signoria cittadina "minore" in Toscana: i Casali di Cortona, in Arch. stor. ital., CXXXI ( ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] (che già si presentava con il nome Vittorina) si piazzò terza e nella foto di gruppo che ritraeva le partecipanti è l’unica sportiva, XXI (1922), 42, p. 11).
Intanto il fratello minore Romeo, nato nel 1901, aveva seguito le sue orme e mentre ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Ancora nel 1534 fu eletto tra i riformatori delle arti minori. Nelle registrazioni fiscali di quello stesso anno, redatte Vite di uomini illustri della famiglia Strozzi (Carte Strozziane, Serie terza, 75, I e II), né in altre memorie domestiche ...
Leggi Tutto
BECCARIA DI ROBECCO, Lancellotto
Nicola Criniti
Figlio di Musso di Manfredi e fratello minore di Castellino, il B. nacque a Pavia nell'ultimo quarto del sec. XIV: a differenza del fratello maggiore, [...] 1402), assediò il castello di S. Giovanni in Persiceto, tenuto dai Malatesta (maggio), e nel giugno, a capo della terza schiera dell'esercito bolognese, si battè con Ottobono Fieschi. Sul finire dell'estate passava sotto le insegne di Facino Cane ...
Leggi Tutto
TARLATI, Tarlato (Tarlatino). – Nacque verso il 1280, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, ultimogenito (ma quarto maschio) di sei figli; secondo Giovanni Villani sua madre [...] senza che nessun riconoscimento formale toccasse tuttavia al minore dei due. Ma il suo ruolo appare in U. Pasqui, Documenti, IV, pp. 97-255, con il titolo Cronica in terza rima di ser Bartolomeo di ser Gorello); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...