MORASSUTTI, Federico
Andrea Caracausi
MORASSUTTI, Federico. – Nacque il 22 ottobre 1876 a San Vito al Tagliamento, in provincia di Udine, da Paolo e da Antonietta Zamperini.
Da diverse generazioni la [...] per la vendita al minuto. In questa direzione si inserì la terza e più importante scelta imprenditoriale: quella di investire su una rete con la crisi generale degli anni Trenta, il fratello minore Antonio lasciò l’azienda. In seguito, a causa delle ...
Leggi Tutto
RIETI, Vittorio
Franco Carlo Ricci
RIETI, Vittorio. – Nacque ad Alessandria d’Egitto il 28 gennaio 1898 da Dante, commerciante di tessuti e prodotti alimentari, e da Emma Camerini, entrambi di famiglia [...] due sorelle maggiori, Nella ed Elda, e un fratello minore, Ettore.
Iniziò precocemente gli studi musicali e frequentò la dopo a Parigi sotto la direzione di Roger Désormière, la terza Sinfonia, detta anche Sinfonietta, ben illustra lo stile di Rieti ...
Leggi Tutto
NOVATI, Francesco
Amedeo Benedetti
NOVATI, Francesco. – Nacque a Cremona l’11 gennaio 1859, da Leandro, buon pittore dilettante e appassionato di belle arti, e da Gaetana Legnani.
Dopo aver frequentato [...] interessato. Sempre nel 1907 pubblicò la sua terza grande raccolta di saggi, arricchita da squisite illustrazioni nel 1916 alla Biblioteca Braidense di Milano. Un nucleo di minore entità è conservato presso la Biblioteca statale di Cremona. Lettere ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] Giacomo Mazzanti, in via Galliera (nel frattempo anche il fratello minore Giuseppe venne avviato alla stessa attività). Nel 1727 acquistò con dell’epiteto di «Vera faccia d’impiccato»; una terza si apriva con le parole «Governo ecclesiastico di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi)
Raoul Manselli
Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] ipotesi.
Testimoniato per la prima volta a Pisa e già come frate minore il 15 ott. 1352, anteriormente al 1373 aveva raggiunto nella sua , Bologna 1590: le copie non vendute di questa terza edizione, con qualche ritocco tipografico, vennero rimesse in ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] sua giovane età al momento della morte improvvisa, nel 1215, del fratellastro Aldobrandino, che allora reggeva le sorti della famiglia, determinò il crollo del potere degli Este nell'Italia settentrionale. ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] quarterly, che fondò nel 1957 insieme con Dante Della Terza, Carlo Golino e Lowry Nelson Jr. Importante fu anche nel Corriere, edita da Bompiani (Milano 1974).
Non di minore importanza fu l’attività di scrittura cinematografica, iniziata negli anni ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giuseppe
Fabio Bertini
Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari.
Il padre era stato deputato della [...] riforme nell'istruzione, minori spese per gli armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull' tardi, il 26 genn. 1910, come senatore per la terza categoria (deputato per tre legislature).
Nella XXIII legislatura (1909- ...
Leggi Tutto
CIMA, Antonio
Piero Treves
Nato a Valmadrera (Como) da Carlo e da Angelica Rossi il 29 nov. 1854, naturalmente partecipò dei frutti, del retaggio, dei propositi e degl'impegni della coeva cultura lombarda, [...] tal modo non feriva l'amor proprio nazionale". Analoghe questioncelle minori (per es., il diverso, o mancato, rapport fra , Opuscula, I, Pavia 1956, p. 52 n. 8; A. Momigliano, Terzo contr. alla storia degli studi classici, Roma 1966, p. 828. Per il C ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] in quella iberica, poi nell’Africa settentrionale, nell’Asia minore, nelle isole di Capo Verde e nelle isole Canarie l’esplorazione, portata a compimento soltanto nel 1935, della terza provincia libica, il Fezzan, appena occupata dalle truppe italiane ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...