DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] il D. a continuare la sua miscellanea: le parti dalla terza alla nona furono pubblicate a Lione tra il 1635 ed il tortura si doveva infliggere al reo confesso una pena minore, poiché colla perseveranza sotto i tormenti aveva parzialmente infirmato ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] nuova torre. Secondo Adorni l'esito formale è di tono minore rispetto ad altri risultati più brillanti raggiunti dal M., ordine ionico, sistemato all'imbocco della piazza Maggiore, e da un terzo in stile corinzio nella strada di S. Lucia. Anche la ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] 1896 e il dicembre 1898. Fu editore di altri due minori periodici: dal gennaio 1894 al dicembre 1898 il settimanale 1907), la sua principale e fortunata opera socio-economica, La terza Italia. Lettere di uno yankee tradotte ed annotate (ibid. 1903 ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] sedici anni vinse il concorso interno di disegno per gli allievi di terza classe dell'Accademia di S. Luca (Cipriani - Valeriani, p da un punto di vista tecnico, per una minore soggezione a stereotipi compositivi vincolanti, ma anche maggiormente ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] la causa, De minimo e De monade) e il manoscritto della terza parte delle lezioni zurighesi di Bruno, che il discepolo Raphaël Egly la candidatura, fu il fratello Pietro – a una magistratura minore, provveditore sopra gli Offici (28 dic. 1597), e con ...
Leggi Tutto
BRIGNETTI, Raffaele
Renato Bertacchini
Nacque all'Isola del Giglio (Grosseto) il 21 sett. 1921 da Angelo e da Biagina Lubrani, in una famiglia di gente di mare (per generazioni erano stati pescatori [...] Finmare, svolse servizi riguardanti la Spagna postbellica, l'Asia minore, il Nord Africa, la Grecia e l'Albania.
'avevano reso celebre, mantenendo soltanto la collaborazione alla terza pagina dei Corriere della sera. Ritiratosi in volontario esilio ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] Mille miglia con un’Alfa Romeo 8C 2600, aggiudicandosi per la terza volta il titolo di campione italiano. Fu, dunque, il primo con una nuova Alfa Romeo Tipo 12C, ma con ancor minor fortuna, aggiudicandosi solo una vittoria a Interlagos, la sua ultima ...
Leggi Tutto
TONELLI, Leonida
Enrico Rogora
– Nacque a Gallipoli (Lecce) il 19 aprile 1885, da Gaspare e da Giuseppina Bichi.
Compì gli studi tecnici a Pesaro e nel 1902 si iscrisse all’Università di Bologna, dove [...] una curva rettificabile, la sua lunghezza è sempre minore o uguale dell’integrale classico e vale l’ Istruzione, Direzione generale dell’Istruzione universitaria, f. Professori universitari, terza serie (1940-1970), b. 457, f. Leonida Tonelli.
...
Leggi Tutto
ANGELO di Sicilia, santo
Ludovico Saggi
Venuto in Sicilia con i religiosi che dal Carmelo emigrarono nell'isola, vi morì, secondo i dati tradizionali, che, tuttavia, sembrano degni di fede, ucciso a [...] Terra Promessa e della cristianità in Egitto, Asia Minore ed Europa meridionale: predizioni che egli avrebbe , il 5 maggio 1623 in un'altra ancora più preziosa, ed una terza traslazione si ebbe il 15 ag. 1662 nella chiesa attuale. A ricordare la ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] un sonetto di Gabriello Chiabrera (Delle Poesie. Parte prima (-terza), Firenze 1618-1619).
La sua fama è legata soprattutto et il demerito mio più noti, tuttavolta per altro rispetto stimo minore la perdita del guadagno, quale è di mostrare al mondo, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...