LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] il colle di Tenda comandata da Oddone Provana e una terza guidata dal duca stesso lungo la Riviera ligure. Le tempo il L. lasciò l'interim della castellania di Lanzo al fratello minore Carlo, abate della Novalesa. Un mese più tardi, il 27 maggio, ...
Leggi Tutto
CAVERI (De Caverio, Caverius), Nicolò
Roberto Ricciardi
Non si conosce la data di nascita di questo cartografo genovese. Si hanno buoni motivi di credere che egli sia nato verso la seconda metà del [...] al momento dell'acquisto, non era stato calcolato il valore della terza parte dell'appezzamento (la zona ad ovest delle case preesistenti e a Lisbona nel 1476 e che il fratello minore Bartolomeo proprio qui "tabellis pingendis pperam dedit, queis ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ed erano stati approvati da Pietro da Cortona.
Nella terza ed ultima cupola decorata, quella della cappella della Presentazione il 10 febbr. 1689 tutrice dei tre figli, tutti in minore età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] 1930). Opere impegnative sono il Trio in la minore con pianoforte e pagine pianistiche (Intermezzo, Studio, Toccata popolare nelle quattordici Ariette turinèise (Torino 1934). In questa terza fase operativa non va dimenticata, per certa adesione a G ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Maria Isabella) di Borbone, regina del Regno delle Due Sicilie
Silvio de Majo
Nacque a Madrid il 6 luglio 1789 da Carlo IV, re di Spagna, e Maria Luisa di Borbone Parma. Nel 1802, a tredici [...] di controllare e approvare testi e contenuti degli insegnamenti impartiti. Contemporaneamente, anche se in modo minore, si occupò di un terzo istituto femminile, nel monastero di Regina Coeli, nonché di quelli destinati a bambine orfane o povere ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] primo Seicento, sono individuabili in Paul Brill e Jan Bruegel (Borsieri, 1619), dei quali Carlo Antonio divenne, sebbene in tono minore, un vero e proprio alter ego italiano.
Nonostante sia tuttora arduo scalare nel tempo la produzione di genere del ...
Leggi Tutto
OTTONE Zenzadario
Guido Cariboni
OTTONE (Ottobello) Zendadario (Cendadario). – Milanese, nacque nella prima metà del XII secolo.
L’appellativo che accompagna il nome indica la provenienza da una famiglia [...] console e di giudice imperiale, anche una terza attività, quella di consulente legale e avvocato del secolo XII della Chiesa Maggiore di Milano (Capitolo Maggiore - Capitolo Minore - Decumani) conservate presso l’Archivio di Stato di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] tentando comunque di non tagliare i ponti con la minoranza del Cacciaguerra. Solo un anno dopo, con la cura di F. Malgeri, Brescia 1969, ad Ind.; L. Bedeschi, La terza pagina de "Il Popolo". 1923-1925 (Cattolici democratici e clerico fascisti), Roma ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] reinserimento fiorentino della famiglia.
Niccolò fu fratello minore dell’erudito e raccoglitore di memorie familiari Carlo Galles e l’infanta Maria); 310 (Istruzioni e carte diplomatiche); Serie terza, 47, cc. 36-72 (lettere di Strozzi da Roma, 1635 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] fratelli, sui quali, nonostante fosse il minore, prevalse per il carattere forte e deciso 222-225, 261, 270, 359, 363; Id., Autobiografia, a cura di D. Della Terza, Modena 1987, ad indicem; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...