MERCURI, Agostino.
Maria Grazia Fiorani
– Nacque a Sant’Angelo in Vado il 2 ag. 1839 da Romualdo e Quirina Filippi e fu battezzato in duomo il giorno seguente con i nomi di Agostino, Giovanni ed Epifanio.
Il [...] teatro Concordia di Borgo Maggiore; nacque così la sua terza opera, Adelinda, su libretto di Antonio Ghislanzoni.
L’opera di Lucio De Rosa (Torino, teatro Alfieri, 1914); Messa in re minore a tre voci e organo (Perugia, basilica di S. Lorenzo, 1919); ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] al posto di vicemaestro nella basilica di S. Marco, ma alla terza votazione gli fu preferito il Bergamo; nel 1782 fu nominato organista supplementare un Trattato di contrappunto (1811), ora perduto.
Compositore minore ma non di pochi meriti, il F. è ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] primi anni della sua attività letteraria e poi l'accompagnano come esercizio minore; dalla altra i romanzi, dove si fa via via più evidente i valori tradizionali, guardava con amarezza la "terza Italia" che gli appariva dominata dai compromessi e ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 6 genn. 1585, primogenito maschio di Federico De Franchi Toso e di Maddalena, figlia di Gerolamo Durazzo. Ricevette come i fratelli [...] Giacomo era doge, nel 1650, estratto per la terza volta senatore, presiedette nuovamente il commissariato contro i banditi che lo avrebbe preceduto sul trono ducale, nonostante gli fosse minore di età, grazie all'energia e alla risolutezza di cui il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] all’arciduchessa Anna e a Sigismondo Francesco d’Austria, fratello minore dell’arciduca (ed. facsimile a cura di E. IV, la prima sonata è dedicata a Gioseffo Bernabei, la seconda, terza e quarta ad altri cantanti di teatro attivi con Cesti, Antonio ...
Leggi Tutto
PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] , alla quale venne affidato un appezzamento di terreno. Assieme al fratello minore, Giuseppe, fu tra gli allievi della scuola elementare S. Luigi, dove rimase fino alla classe terza, imparando a leggere e a scrivere. Cominciò a lavorare da bracciante ...
Leggi Tutto
MOLINERI, Giuseppe Cesare
Andrea Campana
– Nacque a Pinerolo (Torino) il 24 ag. 1847, da Settimo e da Rosa Dogliotti.
Il M. ricopre un ruolo di qualche importanza nel panorama della cosiddetta scapigliatura [...] ma un minore con una sua individualità ed una sua funzione culturale» (p. 73).
Mentre era ancora iscritto a lettere presso l’Accademia scientifico-letteraria di Milano partecipò alla campagna di G. Garibaldi del 1866, nell’ambito della terza guerra d ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] prima l’omonimo avo, era stato membro dell’arte minore dei maestri di pietra e legname. L’accesso dei Pucci alle a specchio’ cioè non in regola con il fisco), priore, per la terza volta, nel 1475 e, infine, dei Dodici Buonuomini nel 1478. Pucci fu ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Edoardo
Paola Bertolone
Nacque a Milano il 31 luglio 1839. Dal padre, un commerciante di seta che voleva che frequentasse le scuole migliori, fu iscritto al collegio di Gorla Minore, condotto [...]
Un anno prima della morte il G. diede alle stampe Le mie memorie, Milano 1911, con prefazione di R. Simoni, comprendente nella terza parte anche il testo de I duu ors, del 1907, e del Qui pro quo.
Fonti e Bibl.: Recensioni e giudizi di contemporanei ...
Leggi Tutto
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo
Paolo Rigo
RUGGERO (Ruggerone) da Palermo. – Allo stato attuale degli studi non si è in grado di proporre un’identificazione storica definitiva per questo rimatore – probabilmente [...] Federico ebbe con frate Elia, il celebre generale dell’Ordine dei minori deposto nel 1239 e poi stabilmente parte della corte dello stupor dallo stesso Kantorowicz (1976, pp. 356 s.).
La terza sottile ipotesi di Vitale Brovarone (1983, pp. 12 s ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...