COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] saggio monografico sui Contratti preliminari (apparso nel terzo volume, parte terza dell'Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1902, bisogna piegare il capo e tollerare questo come male minore di fronte al male maggiore dell'arbitrio sconfinato".
Il ...
Leggi Tutto
SIMONE da Lentini
Guido De Blasi
SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] di Palermo, chierico della regia cappella, della terziaria (la terza parte delle rendite e dei proventi), delle vecchie gabelle di absenciam [...] fratris Luce de Messana», il frate minore Francesco da Castrogiovanni (pp. 502 s.).
Il principale ...
Leggi Tutto
TURINI BUFALINI, Francesca
Ilaria Rossini
TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] del feudo di San Giustino in contea. Suo fratello minore, Ventura, fu commendatario del monastero di Petroia e vescovo Castello. Quello con Francesca Turini fu, per Giulio I, il terzo matrimonio.
I due figli maschi, Ottavio I e Pier Simone, ...
Leggi Tutto
IACOPO da Cessole
**
Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] I. si limitano a pochi documenti, tutti relativi al secondo e terzo decennio del XIV secolo, che si riferiscono con buona certezza all' Bibbia. I. ha inoltre attinto, anche se in misura minore, ad altri autori quali Gerolamo, Agostino, Seneca, Paolo ...
Leggi Tutto
SOLARO, Daniele (Daniello). – Nacque intorno al 1649 da Carlo e da Giovanna Casella. Gli indizi per stabilire l’anno di nascita (poiché la data 1634 citata dal biografo Carlo Giuseppe Ratti risulta errata) [...] documenti: un atto del 1667 in cui è dichiarata la minore età (ossia ancora inferiore ai venticinque anni) e un documento (Toncini Cabella, 2004, p. 138). Il 15 giugno 1709, la terza moglie del padre Carlo stese testamento (Belloni, 1988, p. 91 nota ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] Scuola fu forse confratello, attorno al 1648, lo stesso Piazza). Un terzo libro di canzonette a voce sola, denominato Lacrime, sospiri e pianti stesso periodo, anche fra’ Paolo Piazza (minore francescano) venne inquisito, processato e incarcerato ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] che l’attendeva con impazienza a Roma. Al termine della terza guerra d’indipendenza (1866) Francesco, abbandonate le residue speranze nella stazione termale di Arco (Trentino); nel 1897 la sorella minore, Sofia, morì in un incendio a Parigi; l’anno ...
Leggi Tutto
SICONE, principe di Benevento
Vito Loré
SICONE, principe di Benevento. – Nato probabilmente nel 772, non ne conosciamo i genitori.
Sicone era di origini sicuramente non beneventane, ma sulla prima fase [...] divennero poi conti di Conza e di Acerenza; una terza figlia, di nome Sichelenda, sposò Azzone. Sicone . p. 112); N. Cilento, Le origini della signoria capuana nella Longobardia minore, Roma 1966, pp. 85 s.; G. Cassandro, Il ducato bizantino, in ...
Leggi Tutto
SABATINI, Venturino.
Marco Pantaloni
– Nacque a Napoli il 25 ottobre 1856 da Domenico e da Chiara Stella Giancristofaro.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico, continuò i suoi studi all’Università [...] dell’edificio originario e dalla successiva crescita, con minore energia, dell’edificio interno, seguendo la teoria dei allo scopo di identificare le cause dell’attività endogena. La terza parte, relativa al complesso Vulsino, fu pubblicata postuma e ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] 49 le prime due statue e guasta nel i 860 anche la terza, gli avanzi dei monumenti vennero tolti e conservati parte nei depositi a Napoli due anni dopo, il 3 marzo 1866.
Gennaro, figlio minore di Andrea, nato a Napoli nel 1799 (secondo il Callari nel ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...