SCAPITTA (Scapita), Vincenzo
Antonio Chemotti
SCAPITTA (Scapita), Vincenzo. – Nacque nel 1584 a Valenza, nei pressi di Alessandria, dalle seconde nozze di Antonio Scapitta, medico, e Caterina da Feliciano.
Battezzato [...] imprecisata, ma prima del 1625, vestì il saio dei frati minori conventuali, forse in un convento della provincia francescana di Genova della penisola.
L’anno dopo uscì l’opera terza, Missae quinis octonisque vocibus (Venezia 1629), dedicate ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] costituire un partito agrario aconfessionale ma di ispirazione cattolica e in grado di presentarsi come terza forza fra socialisti e liberali. Non minore impegno egli rivelò nel promuovere l'attività bancaria, fondando nel 1911, con alcuni amici, il ...
Leggi Tutto
MARESIO, Giulio
Vittorio Mandelli
– Nacque a Belluno nel 1522 da una famiglia con solida posizione economica e bene inserita nella vita culturale cittadina.
Ebbe almeno tre fratelli: Francesco, il più [...] Roma per esporre il proprio caso al priore generale dei minori conventuali Giacomo da Montefalco.
La notizia della morte del l’Epitome adagiorum di Erasmo da Rotterdam, le Opere in terza rima di Francesco Berni.
Il processo, dopo la fase iniziale ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] cui il M. incluse una sua lettera a Iacopo Sadoleto. Minore fu l’impegno per le stampe di carattere popolare.
Meritano si possono considerare le sillogi epigrafiche di fra Giocondo (terza redazione) e di Pietro Sabino e, tramite queste, anche ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] prime tre parti infatti, piuttosto brevi e caratterizzate da un minore interesse da parte dell'autore, sono basate su fonti comuni un dizionario biografico, la cui mole occupa più di un terzo dell'opera intiera, e in cui si spiega in modo ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] pastorizia.
Minore di quattro fratelli (Peppina, Toiedda e Nicheddu) crebbe nella capitale del Logudoro, sede episcopale con e riviste (come Il Nuovo Osservatore, Lotte contadine, Terza fase, gli Annali della Fondazione Pastore); oltre alla voce ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Francesco
Raffaele Amaturo
Nacque a Firenze il 27 febbr. 1634, da Cosimo e da Iacopa Campanari. La sua famiglia discende indirettamente da quella dei Baldovini-Riccomanni. Soltanto nel 1626 [...] il B. ci appare oggi un rappresentante significativo, se pur minore, di quella timida ma non del tutto grama cultura toscana della autore del Lamento. Accanto a numerosi sonetti e capitoli in terza rima, a una elegia latina, a ottave in versi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Battista
Giuseppe Sperati
Nato a Torino il 12 dic. 1681 (secondo altre fonti, il 12 settembre) da nobile famiglia di origini milanesi, fu educato e indirizzato agli studi da uno zio [...] descrizione di un feto bicipite con due piedi e un terzo piede imperfetto, con genitali malformati, agenesia della colecisti, con numerose altre opere, epistole e dissertazioni di minore interesse scientifico, prese parte a dispute scientifiche più ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuseppe (Alessandro Giuseppe)
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 10 febbr. 1774 a Parabiago, presso Milano, in una agiata e numerosa famiglia, da Michele, "cittadino ingegnere" (come egli stesso [...] frequentò dapprima i seminari di Arona, Monza e Gorla Minore (ove fu anche prefetto degli studenti), quindi il della "teoria del controstimolo" di G. Rasori, di una terza via, cioè, che allontanandosi dagli eccessi soprattutto terapeutici fosse in ...
Leggi Tutto
PEPE, Francesco
Pasquale Palmieri
PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola.
All’età di dieci anni fu condotto [...] intitolato Colloquj di F. Gregorio Pio Milesio minore conventuale sopra la sostanza, uso, ed abuso Relazione del nunzio apostolico Pallavicino del 19 maggio 1759).
Opere. Terza novena di sabati dell’Immacolata Concezione della divina Madre Maria SS. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...