CALONGHI, Ferruccio
Gerardo Bianco
Nacque a Cremona il 1º marzo 1866 da Bartolomeo e Annalena Mora. Si iscrisse alla facoltà di lettere e filosofia dell'università di Torino, dedicandosi allo studio [...] 1º febbr. 1945.
Il C. fu un rappresentante minore della filologia italiana; i suoi interessi, essenzialmente lessicali, leggi delle XII tavole fino ai Padri della Chiesa. La terza edizione, già composta nel 1943, ma distrutta dai bombardamenti dell ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] la via di Santiago, accompagnato in questo caso dal minore conventuale Giuseppe Liparini. La testimonianza del pubblico plauso ricevuto bolognesi nel 1681, distinte in "seconda" e "terza impressione"; una "quarta impressione" uscì ancora a Bologna ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO (Dell'Orologio), Antonio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Padova nel 1751 dal marchese Gasparo e da Maria Antonietta Cittadella, anche lei appartenente alla nobiltà padovana.
La famiglia [...] Giovanni III di Polonia il titolo marchionale. Fratello minore del D. fu Francesco Scipione, vescovo di N. da Rio sopra le sei risposte sinora uscite del P. D. B. Terzi... al marchese A. C. D.-O. intorno alle produzioni fossili de' Monti Euganei ...
Leggi Tutto
DRIZZAN (Erizzan, Erizzer), Antonio
Jarmila Krcalova
Non si conoscono i dati anagrafici di questo costruttore italiano, operoso in Boemia e nella Moravia meridionale nella seconda metà del XVI secolo, [...] (a cui pagò la seconda rata nel 1567 e la terza nel 1574), che corrisponde probabilmente a quella, di proprietà di 1562-64) in Malá Strana ("Città minore") a Praga. Entrambi sono evidentemente opera di un costruttore minore, anche se a Praga nel 1562 ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Iacomo
Federico Ruggiero
TOLOMEI, Iacomo. – Le informazioni documentarie disponibili su questo antichissimo rimatore toscano, da sempre ascritto a buon diritto al filone dei poeti realistici [...] ms. Chigiano M.IV.127 della Biblioteca apostolica Vaticana, vergato da un amanuense di Leone Allacci e in misura minore da Allacci stesso nel terzo quarto del XVII secolo. Ebbene, fatta eccezione per il vetusto Barb. lat. 3953 appartenuto a de’ Rossi ...
Leggi Tutto
NOBILE, Arminio Arturo Alfonso
Enrico Alleva
– Nacque a Napoli il 12 agosto 1838 da Antonio, professore di algebra presso l'Università di Napoli e astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da [...] e nel 1871 da Emanuele Fergola, determinò per la terza volta la latitudine dell'Osservatorio di Capodimonte, rilevando differenze Rajna e Filippo Angelitti, parteciparono con lavori di minore rilevanza scientifica, per quanto pregevoli. Nonostante ciò ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] municipale della Repubblica, mentre il fratello minore Francesco militava nell'esercito repubblicano. Furono 1807; Sull'origine vera de' sagrificii, ibid. 1807; Sommario della terza edizione della Scienza nova, ibid. 1811; Arrigo d'Abbate o vero ...
Leggi Tutto
GAUGELLI (Gangelli), Gaugello (Gangello)
Patrizia Lanzalaco
Nacque agli inizi del XV secolo, probabilmente a Pergola, allora soggetta ai Montefeltro signori di Urbino, da ser Travaglino, proveniente [...] quale il G. visse e dovette essere accetto, figura minore fra i numerosi cortigiani dei Montefeltro. Il poemetto, composto di - L. Miotti, Roma 1905, pp.13-37).
Ancora in terza rima è il poemetto successivo, in cinque capitoli, composto nel 1462 e ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] sua terza moglie, Margherita di Beaujeu.
I domini di Giacomo, che apparteneva a un ramo collaterale di casa Savoia, erano tenuti in dicembre 1418; fu sepolto a Pinerolo, nella chiesa dei minori, insieme con gli altri principi di Savoia Acaia.
L’ ...
Leggi Tutto
SBARAGLIA, Giovanni Giacinto
Igor Salmic
SBARAGLIA (Sbaralea), Giovanni Giacinto. – Nacque da Matteo e da Maria il 13 marzo 1687 a Rotta, oggi frazione del comune di Forlì, e fu battezzato lo stesso [...] Romae 1650, seconda edizione, Romae 1806, terza edizione, Romae 1906) integrato da Sbaraglia. cc. 168r-169v; A.F. Mattei, L’Elogio del P.M. Fra Giacinto Sbaraglia Minore Conventuale, in Novelle letterarie di Firenze, XXVI (1765), coll. 36-40, 56-58, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...