GRIFFONI, Floriano
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna il 9 nov. 1404, dodicesimo figlio di Matteo (1351-1426), il più famoso notaio-cronista bolognese; era in particolare il secondo figlio che questi [...] aveva avuto dalla terza moglie, Lucia di ser Iacopo di Matteo Bianchetti, anch'ella di Bologna, andatagli sposa il 4 ott. 1402 Canetoli, e che quindi si armò in proprio con il fratello minore Luigi (tredicesimo figlio di Matteo, nato nel 1405 e padre ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] Alfonso con Barbara d'Austria, e nel 1579 per l'ingresso della terza moglie, la giovanissima Margherita Gonzaga, per cui furono alzati ben quindici dove accanto ad architetti e pittori non minore importanza avevano gli ingegneri, implicava effetti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] dell'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. Premessa alla terza edizione, ibid. 1824).
Dal 1816 il M. si era trasferito letteratura e in particolare per la poesia.
Per Ottone, figlio minore del re destinato al trono di Grecia, nel 1833 scrisse ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Siculo
Rosario Anastasi
Nacque in Sicilia, forse verso la metà del sec. IX.
Unica fonte di informazione circa l'esistenza di questo personaggio sono le inscriptiones, riportate dai manoscritti [...] , un'altra anacreontea (in Bergk, pp. 351-354), mentre una terza (ibid., pp. 354 s.) non è certamente autentica, come, del vocale non ammessa per la sua quantità nei metri ionici a minore).
È più che un "frivolo scherzo" (Nissen), una riprova ...
Leggi Tutto
DALLA BELLA (Della Bella), Domenico
Danilo Prefumo
Poco o nulla si sa della vita di questo musicista, nato forse a Treviso, che sembra non aver lasciato traccia alcuna del suo passaggio, all'infuori [...] , in cui costituisce un insignificante "ponte" di sole tre battute); in genere scritto nella tonalità della relativa minore, questo terzo tempo ha sovente un'inflessione lirica e cantabile, massime nella sonata in la maggiore.
Tecnicamente, le tre ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] le cadenze dell’assolo in apertura della scena VI nel terz’atto dei Lombardi alla prima crociata), Parma e Torino monocorde per violino; Esercizi per violino, applicati alle scale maggiori e minori (parte I e II), op. 5; Il meccanismo delle cinque ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] barocchi, in cui si sintetizzano, in tono minore, molti motivi propri alle maggiori soluzioni del Seicento del convento. È ancora attribuibile al B., come si è accennato, la terza cappella a destra della chiesa di S. Maria in Montesanto, chiesa dove ...
Leggi Tutto
DE URSIS, Sabatino (in cinese Hsiung San-pa e Yu-kang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1575 a Lecce e, dopo aver studiato filosofia, entrò il 6 nov. 1597 nella Compagnia di Gesù a Napoli (Arch. Rom. [...] , non datata, e da Chou Tzu-yü, del 1614. La terza opera, certamente quella che destò maggior interesse in Cina e che ha Altre lettere e scritti in lingue occidentali o in cinese, di minore importanza, restano manoscritti nell'Arch. Rom. Soc. Iesu o ...
Leggi Tutto
CAMINO, Tolberto da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VI) e di una nobildonna di cui ignoriamo il casato, Beatrice di Bonaparte, nacque nel febbraio del 1263 dal ramo "di sotto" dell'antica e potente [...] terzo di nome Tolberto nella famiglia), che anche le fonti coeve indicano per lo più con l'appellativo di "comes Cenetensis", dopo la morte del padre (1272) aveva ereditato insieme con il fratello minore aveva avuto una terza figlia, naturale, ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] mancando un pari grado che potesse rimpiazzarlo, il G. fu promosso sul campo capitano di quella compagnia. Affrontò quindi il terzo e il quarto assalto turco finché il 29 luglio, nel quinto, colpito alla spalla da un'archibugiata, dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...