Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] abbia avuto origine in Italia da edifici di minore importanza, ritenuti da Agostino di Canterbury più adatti il periodo di disgregazione fu molto più breve, purtuttavia si estese dal terzo quarto del 9° al primo quarto del 10° secolo. Solo nel ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] ricordato che per ciascuno degli antichi uffici liturgici (laudi, prima, terza, sesta, nona, vespri e compieta), oltre ai cantici e solito alla decorazione di questo dettaglio si concedeva minore attenzione.La disposizione dei posti a sedere negli s ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] a. a conci come quello di una tomba a Bēt Khallāf della terza dinastia o quello del recinto di una tomba-tempio di Medīnet Habu, Mileto, ecc. Fu forma pure abbastanza diffusa in Asia Minore, che attraverso l'esempio del palazzo di Diocleziano a ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] calcare di Gobertang e arenaria di Bentheim (in quantità minore, principalmente nel piano superiore del coro). Dapprima furono .Demolito completamente il precedente edificio romanico, la terza campagna costruttiva (1478-1522) riguardò l'erezione ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] poi verso S-E, fino a Kayseri e a Konya. La terza si diramava da questa seconda strada proprio a S., mettendola in città di Barūjird, fondò un'altra madrasa, di dimensioni leggermente minori. Si tratta di un edificio a corte con celle sui ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] ca. 1140-1184; Hartig, 1928, p. 20). Questa terza fase costruttiva della cattedrale, protrattasi dal 1160 al 1205, si i pilastri occidentali del lato meridionale, che presentano un diametro minore rispetto a quelli del lato orientale. Il 2 maggio 1205 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...