Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] moderna, propria dei paesi industriali, si è sviluppata una terza cultura, la cultura di massa, le cui opere non sono visto, si presentano con caratteri già diversi per il peso minore che in essi assumono il coinvolgimento del pubblico e la ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] la collezione più importante, della quale si attende il catalogo, iniziato da Ch. R. Morey. Oltre ai ritrovamenti minori, non specifici delle c., quali le ampolle in terracotta con eulogie (v. ampolla), vi si incontrano manifestazioni artistiche ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] zona già verniciata e cotta, ma in uno strato assai sottile e si sottoponesse il vaso ad una terza cottura di intensità minore dell'ordinario. In tal modo si sarebbe ottenuto un rosso brillante che avrebbe contrastato efficacemente col nero. Infine ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Badminton (a New York) con le Stagioni, e la terza dal s. raffigurante lo stesso tema, conservato a Gerusalemme. C. lavoravano questi tipi di s. erano in Atene e nell'Asia Minore, la vera patria dei s. di età imperiale. Il loro indirizzo formale ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] modelli in terracotta trovati nell'area mesopotamica, risalenti dal terzo al primo millennio. Gli scavi italiani a Lemno campo dell'arte, connessa anche con una minore potenzialità economica e quindi una minore attività artistica.
Se è vero (Dohrn) ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] quello in cui a Costantino e a Elena sia affiancata una terza persona, meritano di essere presi in esame.
Nella chiesa della meridionale del naos, luogo più idoneo a un personaggio minore. Tale è l’immagine del martire Andronico che giustifica la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da 4 a 12 colonne, la seconda ne aveva in genere 4, la terza da 2 a 6. Tali elementi portanti erano di legno ricoperto di stucco οἶκος) che consta di una sala rettangolare, di altri due vani minori su un lato e i servizî; esso si affaccia sulla pastàs ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] in alto e in basso, sono inserite due scene, e una terza raffigurazione è situata tra i bracci orizzontali della croce stessa.
Le modelli del St. Augustin's Gospels e dell'artigianato minore).
Sulle miniature "a piena pagina" sono rappresentati:
fol ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] Pausania riferita a Prassitele (v.). Le opere dell'artigianato minore colmano le lacune di questo quadro: si tratta di statuette al 1930. Dall'autunno del 1936 in poi fu intrapresa la terza grande campagna di scavi, che continua, ben presto sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] con il suo diametro di m 140 è uno dei maggiori d'Asia Minore.
Costruito per la prima volta in muratura alla fine del IV sec. dei donarî si pone però verso la metà e nel terzo venticinquennio del secolo. All'inizio della serie troviamo una delle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...