L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Milano, capitale del Neoclassicismo, avrà, dopo episodi minori, un’imponente chiesa in questo stile ormai maturo , Chiese e conventi, cit., pp. 57-58, 69-73.
29 La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] di blocchi disposti parallelamente; nel primo e nel terzo caso un certo numero di blocchi sono disposti trasversalmente Adoption of Roman Building Techniques in the Architecture of Asia Minor, in S. Macready - F.H. Thompson, Roman Architecture ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] Museum. Qui su più registri ‒ il primo, il terzo e il quarto ‒ sono rappresentati diversi incontri pugilistici tra sottostante, in parte abrasa e riutilizzata, correva per Polizalo, fratello minore di Gelone e Ierone, tiranni di Gela. L'opera, alta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] un sistema di corti che si estende per 1,5 km e 30 edifici minori disposti su 400 ha. È interessante rilevare che in un raggio di 15 azioni cultuali visibili all'intera comunità. La terza tipologia, quella delle corti circolari o rettangolari ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] le gallerie di S. Lorenzo a Milano, e in santuari di minori dimensioni, come gli ambienti riutilizzati della c.d. chiesa inferiore essere utilizzato in maniera in qualche modo ridotta fino al terzo quarto del sec. 8°: il fregio dei Padri della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] la decorazione dei palazzi achemenidi, soprattutto a Persepoli, in misura minore a Pasargade e ancor meno a Susa, dove il suo impiego attribuite ad Artaserse II e Artaserse III, più una terza incompleta, che alcuni hanno attribuito a Dario III, ma ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , una seconda tra il 1263 e il 1272 e una terza tra il 1288 e il 1307; nelle riproduzioni si evidenziano nella cattedrale di S. Vito a Praga, i quali, sia pure con minore potenza, si inscrivono nella tradizione di maestro Teodorico; le p. con Storie ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ingrandimento di tutte le figure da cm 60 a cm 8o. A due terzi dell'imoscapo il fusto presenta un'èntasis e ciò a causa della notevole urne etrusche e nei famosi rilievi attalici dell'Asia Minore. Il dio vuol simboleggiare la superiorità, italica, ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] questo nuovo pittore. Un altro skỳphos gli è attribuito e un terzo avvicinato.
Achille, Pittore di (p. 986; v. vol. qui ordinata come un gruppo in cui il maestro è accanto a figure minori.
Vienna 155, Pittore di (p. 1522). - Partendo dalle due opere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] ). Accanto la naturalezza e la spigliatezza di figure minori, il gusto per un racconto semplificato, la vivacità Chiavari, 1962-1963, ibid., 30 (1964), pp. 31-61.
Id., La terza campagna di scavo nella necropoli di Chiavari, 1966, ibid., 32 (1966), pp. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...