Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] , l'ultimo re della XVIII dinastia, si fece edificare nel terzo cortile (il più esterno) del suo tempio funerario a Tebe, al centro una fontana ottagonale) bordato sui lati da ambienti minori (quelli verso il Germalo forse destinati a sale di attesa ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] più robusto e più alto grava su un echino di altezza minore; nella soluzione classica del tempio di Zeus a Olimpia l'abaco , viae. In alcuni edifici particolarmente antichi, come il terzo Heraion di Olimpia e l'edificio absidato di Delfi, ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] canoniche del mattutino, delle lodi e all'ora prima, alla terza, alla sesta, alla nona, ai vespri e alla compieta. Nei secc. 13° e 14° la produzione di decorazione 'minore' divenne ancora più complessa: mentre le iniziali di riga rimanevano ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] o di un enorme pesce gatto che vive sottoterra in Giappone.
Un terzo fascio di immagini riguarda i manufatti e le opere, i grandi lavori parti, lo sforzo cioè di individuare, con maggior o minor precisione, e sovente in termini metaforici, i temi e ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] bozzetto; sappiamo solo che fu premiato con un riconoscimento minore e che non vinse la classe di concorso alla quale garibaldine e morì il 20 luglio 1866, nel corso della terza guerra d’indipendenza, in occasione dell’affondamento a Lissa della ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] valore numerico è cinque; la seconda lettera è un lām, e vale trenta; la terza, essendo un’altra ā inflessa, vale cinque; la quarta, che è un nūn, itinerario che dall’Anatolia raggiunge l’Asia Minore: immediatamente prima di Rūmiya sono infatti ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] inferiori, Segni, Sezze). Si giunge finalmente alla terza maniera delle mura poligonali (Alatri, Norba, Cosa, i marmi bianchi: in via principale il marmo apuano (marmor Lunensis), e in minor misura i marmi greci (Pentelico e Imetto).
Nel I sec. a. C., ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] di divinità in piedi sopra animali. Nelle arti minori compaiono motivi simbolici, come l'albero e la il loto, s. dei quattro elementi fondamentali dell'universo.
Terza divinità induista è Braluna, raffigurato con quattro teste orientate ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Alsy).
Nell'età più antica C. è saldamente stretta all'Asia Minore, da cui si distaccherà per infiltrazioni di coloni egei e micenei mentre ad Erimi abbiamo un periodo transizionale tra il Neolitico terzo ed il Calcolitico. Tra Erimi e l'inizio della ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] sul margine del deserto (ad esempio ad el-῾Amārnah) causa minori difficoltà, poiché la sabbia e i mattoni si separano facilmente; nel , non ne sia alterata la radioattività residuale.
La terza e ultima fase dell'operazione si attua impiegando un ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...