Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] stazione commerciale egiziana viene fondata a Kerma, a S della terza cataratta. Ivi furono trovate le tombe a tumulo dei degli dèi cui il tempio è dedicato. Ai lati stanze minori. La prima sala presenta sulla parete N una rappresentazione della ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] riguarda gli interni i mobili hanno, in generale, un'importanza minore di quanta non ne abbia il tipo fisso di ambiente, anzi maniera che queste appaiono girate di un angolo di 90°. La terza forma di gamba per sedia è quella della zampa di felino, ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] esemplari, con qualche variante e che denotano maggiore o minore abilità, cura o talento da parte degli autori (a trova nella parte interna del coccio. Fra la seconda e la terza riga tracce di correzione. Testo: Per ricevuta di imposta su una ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] Eruli, una seconda volta, nel 394, da Alarico, una terza da un terremoto nel 521 e ricostruita da Giustiniano.
Bibl.: C VI sec. a. C., e costruito in sostituzione di un precedente minore tempio del VII sec., alcuni resti del quale si sono trovati ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] dei Kurgan). Nella seconda fase si avvicina al Kuban, e, nella terza, alle terre più occidentali e verso E ad Andronovo (1200-700 a rapporti tra questi paesi che riguardano non solo le culture minori ma la stessa civiltà della valle dell'Indo o, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] : due sue Danze si conservano al Museo di Ajaccio; mentre una terza è al Museo di S. Martino di Napoli, in cui si brusche o tagli arditi; la pennellata riprende, in chiave minore, il tocco "a macchia" del G., pur mantenendosi entro ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] (1550-52), e un gruppo con i Ss. Giacomo Minore, Filippo e Vito, per l'oratorio della Confraternita di S altare gaginiano di S. Giorgio e gli episodi artistici a Palermo nel terzo decennio del Cinquecento, in Genova e i genovesi a Palermo…, Genova ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] recente (II sec.) è la p. di granito, vicina alla precedente. Terza p. di Delo era la p. del ginnasio (III sec. a 239, 250 s.); ma più frequentemente, anche nelle costruzioni minori, è dislocata all'estremità opposta del caldarium, presso il ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 'origine del nuovo stile, che appare improvvisamente a T. nel terzo venticinquennio del secolo, è stata a lungo discussa (Kleiner, p portato alle estreme drammatiche possibilità che furono raggiunte in Asia Minore. Dopo la metà del III sec. a. C. le ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] seconda, 5,20 m la seconda dalla terza e 1,20 m la terza dalla quarta, mentre l'intercolumnio è più XVI, 1961, p. 261; XVII, 1962, pp. 267-8; M. Mellink, Archaeology in Asia Minor, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, pp. 184-5; LXVIII, 1964, pp. 160-1 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...