CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ed erano stati approvati da Pietro da Cortona.
Nella terza ed ultima cupola decorata, quella della cappella della Presentazione il 10 febbr. 1689 tutrice dei tre figli, tutti in minore età. Nel 1712 Pietro Paolo e Filippo Antonio (Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
RAETIA
G. C. Susini
Provincia romana. - Con questo nome (e almeno sino a tutto il I sec. d. C. col nome di R. et Vindelicia) si designò in età romana il territorio a settentrione delle Alpi Centrali [...] del I sec. d. C. si aggiunge alla R. una terza regione, cioè una fascia pianeggiante transdanubiana compresa tra Regensburg (Castra Regina) vi esisteva qualche fabbrica figulina e qualche officina di arti minori.
Bibl.: P. C. Planta, Das alte Raetien, ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] a S, in asse con la prima, verso il mare; la terza infine nel punto in cui la strada usciva dalla città verso Astura. occidentale esistono tuttora resti di magazzini portuali. Un altro porto minore si trovava a ridosso del molo di levante.
L'aspetto ...
Leggi Tutto
FRISINGA
I. Voss
(ted. Freising)
Città della Germania, in Alta Baviera, situata sulla riva sinistra del fiume Isar. All'inizio del sec. 8° F. era una villa publica o civitas e sorgeva ai piedi di un [...] ca. 1140-1184; Hartig, 1928, p. 20). Questa terza fase costruttiva della cattedrale, protrattasi dal 1160 al 1205, si i pilastri occidentali del lato meridionale, che presentano un diametro minore rispetto a quelli del lato orientale. Il 2 maggio 1205 ...
Leggi Tutto
CALÌ
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di scultori di origine siciliana, attivi a Napoli nel sec. XIX. Poco si conosce dell'attività del primo rapprescntante, Andrea, trasferitosi a Napoli prima del 1799 [...] 49 le prime due statue e guasta nel i 860 anche la terza, gli avanzi dei monumenti vennero tolti e conservati parte nei depositi a Napoli due anni dopo, il 3 marzo 1866.
Gennaro, figlio minore di Andrea, nato a Napoli nel 1799 (secondo il Callari nel ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] si trovano resti di mure poligonali, e l'acropoli minore detta l'Aspis. Ivi si sono rinvenuti una cinta muraria rispetto al nuovo tempio ossia in quella che oggi si enumera come terza terrazza. Questa era sostenuta da un muro di tecnica ciclopica a ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] i due avancorpi che aggettavano da una parte e dall'altra dell'asse minore e servivano di vestibolo ai pulvinaria. Sull'asse maggiore si aprivano le porte la galleria coperta che lo circondava da una terza fila di gradini che ne raddoppiò la capienza ...
Leggi Tutto
CIMAROLI (Cimarolo, Cimarollo, Cimeroli, Simarolo, Chimeroli, Cingheroli, Cignaroli), Giovan Battista
Marina Repetto Contaldo
Figlio di Girolamo e di Angela Magnanine, nacque a Salò (Brescia), dove [...] biografi, il C. avrebbe sposato la sorella di Angiolà Agnese Pakman, terza moglie del Calza., abbastanza nota come pittrice di fiori, frutta e animali di questi paesaggi, che riecheggiano in tono minore motivi desunti da Alessandro Magnasco e da Marco ...
Leggi Tutto
Mosaico
Manuela Gianandrea
La tecnica artistica di unire tessere colorate
Il mosaico è un tipo particolare di decorazione pittorica formata dall’accostamento di piccole tessere di materia colorata (marmi, [...] con il mosaico ha origini molto antiche in Asia Minore e in Mesopotamia, ma è soprattutto caratteristico del mondo sfumatura cromatica, e lo spazio conquista di nuovo la terza dimensione. Questo processo si verifica sia a Costantinopoli sia ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] tutte assai simili, ad eccezione della statua G, la cui minore imponenza tettonica (che ha dato origine all'appellativo di "spalle una al Louvre, un'altra al Prado di Madrid ed una terza che il Parrot ha dubitativamente attribuito a G. (Louvre); ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
terza
tèrza s. f. [femm. sostantivato di terzo]. – 1. In relazione col valore e sign. di numerale ordinale di terzo, per ellissi di un sostantivo: a. La terza classe di una scuola: fare, frequentare la t. elementare, la t. media; gli alunni...